Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffito 4° Reggimento Genova Cavalleria "Alla Salto" - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000321
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Cavalleria
ESBS - Specialità
Dragoni
ESBR - Reggimento
Reggimento Genova Cavalleria (4°)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Squadrone
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sin a partire dall'estate 1915, alcuni reggimenti di Cavalleria furono appiedati allo scopo di permettere al proprio personale di operare nell'ambito della guerra di posizione carsica, dove l'utilizzo di una forza a cavallo risultava impraticabile sia per le caratteristiche morfologiche del teatro di battaglia, sia per la potenza delle difese austro-ungariche, imperniate su un abile e massiccio utilizzo di mitragliatrici. Pertanto tali reggimenti di Cavalleria, appiedati, vennero di fatto trasformati (nell'impiego) in fanteria vera e propria ed adibiti al presidio di notevoli tratti trincerati di prima linea. I Dragoni del 4° Reggimento Genova Cavalleria, destinati a diventare celebri nella Battaglia di Pozzuolo del Friuli del 30 ottobre 1917, furono schierati nel settore di Monte Sei Busi - Vermegliano a fine luglio 1916 (precisamente, nella giornata del 23), rilevando i commilitoni del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide. Ivi parteciparono all'avanzata seguita alla 6ª Battaglia dell'Isonzo, occupando il 12 agosto 1916 il Monte Cosich e parte dell'Altopiano di Doberdò. Il 4° Reggimento Genova Cavalleria presidiò le trincee del Sei Busi, quindi, per soli 20 giorni, in cui ci ha lasciato questo unico, significativo graffito. Da notarsi il fregio, stilizzato, della specialità dei Dragoni e la locuzione "Alla Salto", indicante evidentemente "All'assalto!".
RENF - Fonte
Cernigoi Enrico, LA CAVALLERIA ITALIANA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni U.S.S.M.E., Roma 2009.
REVI - Data
1916/07/22 - 1916/08/12
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio stilizzato della specialità dei Dragoni (Cavalleria)
Genova 4° Cavalleria
2° Squadrone
Alla Salto
e Bor .. ant..
LSTI - Traduzione in italiano
II Squadrone del 4° Reggimento Dragoni Genova Cavalleria
All'assalto!
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'epigrafe, analogamente ad altre iscrizioni dei reparti di Cavalleria, appare volontariamente danneggiata e/o in parte cancellata in tempi remoti, non è noto se ancora nel periodo della Grande Guerra o durante la Seconda Guerra Mondiale o in epoche immediatamente successive.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli - Silvana Faion
03/01/1997
Foto di
Marco Pascoli
11/01/2014
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Dino Ceschia
11/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
04/08/2014
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscirzione prima dell'evidenziazione
b. Particolare del graffito
c. L'iscrizione sulle murature della trincea italiana