Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Graffito 147° Reggimento "fucilieri" - Monte Pal Piccolo

Settore: Carnia

Codici

Codice
000140
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Piccolo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Piccolo
LTPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Nido d'Aquila

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
147° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
III Battaglione

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
Pregevole fregio del III Battaglione del 147° Reggimento Fanteria Brigata Caltanisetta, che con i suoi reggimenti (alternati tra l'Alto But e l'Alto Degano) ha operato in zona Passo Monte Croce Carnico dal 12 maggio al 20 ottobre 1916. E' questo uno dei pochi graffiti che precisa la caratteristica di "fucilieri" posseduta dai battaglioni di fanteria. Assai pregevole il simbolo dell'aquila che racchiude lo scudo sabaudo, utilizzata nei fregio da cappello dell'Alta Ufficialità e dell'Ufficialità Generale.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/05/12 - 1916/10/20
REVX - Validità
ca.

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio dello Scudo Sabaudo entro un'aquila sovrastata da Corona ( versione stilizzata del fregio da cappello dell' Alta Ufficialità e dell'Ufficialità Generale)
147° REGG.to FUCILIERI 3° BATT.ne
LSTI - Traduzione in italiano
147° REGGIMENTO FUCILIERI 3° BATTAGLIONE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diMarco Pascoli14/10/2012
RilevamentoMarco Pascoli - Aldo Pascoli14/10/2012
InserimentoMarco Pascoli23/03/2013

AN - Annotazioni

  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms