Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffiti del 113° Reggimento Fanteria - Talpina / Dos del Gal
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001292
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Mori
PVCL - Località principale
Tierno
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Talpina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Mantova
ESBR - Reggimento
113° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Le iscrizioni in oggetto testimoniano la presenza del 113° Reggimento Fanteria della Brigata Mantova sul caposaldo del Dos del Gal.
La Brigata Mantova è dislocata, fin dall'inizio del conflitto, in Val Lagarina a difesa del Settore Baldo - Lessini.
Il 113° Reggimento avanza lungo la destra orografica del fiume Adige e il 28 luglio 1915 un reparto del 113° Reggimento esegue una ricognizione su Crosano e lo occupa insieme al Costone a sud di Talpina.
Il 28 ottobre 1915, coadiuvato dall'artiglieria che bombarda Talpina dal 22 al 26 ottobre 1915, si impadronisce del caposaldo. Nel corso dell'attacco vi furono due morti e cinque feriti tra i soldati italiani mentre furono catturati tre soldati austriaci.
La Brigata Mantova resterà nel settore Baldo - Lessini fino al 17 settembre 1916, prima di andare a riposo fino al 20 ottobre, quando sarà spostato sul Carso (Doberdò - Q. 89 - Q. 206 - Nad Bregom - Lukatic).
RENF - Fonte
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI GRESTA E LA VALLE DEL CAMERAS NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918, Museo Storico italiano della Guerra, Rovereto 1988.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1915/10/28
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
113 R... 113
113
...ria
113 ...TO F...
113° Fanteria
LSIO - Trascrizione testo originale
113 R... 113
113
...ria
113 ...TO F...
113° Fanteria
LSTI - Traduzione in italiano
113° Reggimento Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Alcune parti di cemento si sono staccate e mancano parti di graffito
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Cristina Paggetti
12/04/2019
Rilevamento
René Querin
19/04/2019
Inserimento
René Querin
09/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il muro con i graffiti
b. I graffiti "113 R" e "113"
c. Graffito "113"
d. Graffito "[...]ria" e "13 [...]TO F[...]"
e. Particolare del graffito "113 [...]TO F[...]"
f. Il graffito "113° Fanteria"
g. Il graffito "113° Fanteria" prima dell'evidenziazione