Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffiti Battaglione Monte Assietta e 19° Reggimento Bersaglieri - Navagiust
Settore: Carnia
Codici
Codice
000084
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Forni Avoltri / For Davôtri
PVCL - Località principale
Monte Navagiust
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Riserva Navagiust Bassa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini - Bersaglieri
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini - 19° Reggimento Bersaglieri
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Assietta
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante epigrafe che riporta i fregi e le indicazioni di ben due reparti, il Battaglione Monte Assietta del 3° Reggimento Alpini e il 19° Reggimento Bersaglieri, che durante il conflitto presidiarono il settore del Navagiust e, in generale, numerose posizioni del Sottosettore Degano, allestendo numerose azioni di pattuglia e colpi di mano contro le linee avversarie. Il Battaglione Alpini Monte Assietta operò sui monti dell'Alto Degano dall'aprile 1916 alla fine dell'ottobre 1917, il 19° Reggimento Bersaglieri dalla sua formazione (15 febbraio 1917) alla fine dell'ottobre 1917.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1917/06/10
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
E VOI MURQue..r
fregio del 3° Reggimento Alpini
ru R aLpiNi
Batta_ ASSIETTA
10 - 6 - 917
fregio del 19 Reggimento Bersaglieri
LSTI - Traduzione in italiano
E VOI.....
3° REGGIMENTO ALPINI
BATTAGLIONE MONTE ASSIETTA
10 GIUGNO 1917
19° REGGIMENTO BERSAGLIERI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'epigrafe è quasi integra, manca una lettera (probabilmente una "u") nell'enigmatica parola MURQUE(U)E.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
15/07/2008
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
15/07/2008
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
15/07/2008
Inserimento
Marco Pascoli
11/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Non chiaro il significato della frase iscritta sulla sinistra dei fregi, "E VOI MURQUEUR"... si ricorda che il Battaglione Monte Assietta aveva tra i suoi ranghi truppe provenienti prevalentemente dal Piemonte e, dunque, non si esclude l'utilizzo di un idioma dialettale piemontese.
Gallery
a. Al momento del ritrovamento
b. L'epigrafe evidenziata
c. Particolare: l'enigmatica frase
d: Particolare: fregio del 3° Alpini e iscrizione del Battaglione Monte Assietta
e. Particolare: fregio del 19° Bersaglieri