Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Graffiti "Aquenza", "Trapani", "Ius" - Monte Sabotino
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000213
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Brda
PVCL - Località principale
Monte Sabotino
PVSL - Località specifica
Quota 507 del Sabotino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Sabotino
LTSL - Toponimo storico località specifica
Quota 507 del Monte Sabotino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Piccole iscrizioni che ricordano località e cognomi relative a soldati italiani, con ogni probabilità artiglieri essendo le vestigia su cui emergono le scritte i resti di un osservatorio propedeutico all'indirizzo del tiro per le vicine batterie incavernate, ultimate nel primo semestre del 1917. Aquenza è un cognome esistente in Sardegna ed in Lombardia in particolare; Scalzo è altresì un cognome, assai diffuso in Calabria e in Sicilia: data la vicina indicazione della città di Trapani, probabilmente si trattava di un soldato avente come cognome Scalzo, originario di Trapani.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
AQUENZA
Trapani
+ Ius...
Scalzo
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il graffito "Trapani + Ius... Scalzo" era, al momento del ritrovamento, in parte sottoterra.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
12/01/2013
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/01/2013
Ritrovamento
Dino Ceschia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/01/2013
Inserimento
Marco Pascoli
06/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Le vestigia dell'osservatorio dove sono emersi i graffiti
b. Il graffito
c. Il graffito ripassato
d. L'altra iscrizione al momento del ritrovamento
e. L'iscrizione
f. Dettaglio
g. L'osservatorio sito dei graffiti sulla cresta ovest di q. 507