Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del South Staffordshire Regiment - Roana
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
000718
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Roana
PVCL - Località principale
Monte Lemerle
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Britannico (British Empire)
ESBE - Forza Armata
British Army
ESBN - Esercito nazionale
Corpo di Spedizione Britannico in Italia (Italian British Expeditionary Force)
ESBA - Arma
Fanteria (Infantry)
ESBS - Specialità
Fanteria (Regular Army Infantery)
ESBR - Reggimento
Reggimento South Staffordshire (South Staffordshire Regiment)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La British Expeditionary Force (B.E.F.), l’Esercito Inglese, arrivo’ in forze sul fronte Italiano a partire dal Novembre 1917. Nel Marzo dell’anno successivo il XIV Corpo fu dislocato tra Asiago e Canove, in appoggio alle già provate divisioni italiane in trincea. Sulla sinistra della linea comparvero anche alcune truppe Francesi, mentre all’Italia rimase il compito di difenderne i settori orientali. Nella zona qui descritta, specialmente sulla linea che dal Monte Zovetto scende verso la dorsale tra il Monte Lemerle e la Val Magnaboschi si stabilì il 9° Staffordshire Regiment. La situazione divento’ molto delicata quando l’Austria attaccò in forze dal Grappa a Canove, il 15-16 giugno 1918. La prima linea Alleata fu sfondata di circa un chilometro, ma subito riconquistata in seguito agli immediati contrattacchi. I primi soldati inglesi a giungere in Italia furono gli artiglieri dei Gruppi 94° e 95° che si portavano appresso 10 batterie di 40 obici da 151 mm, li comandava il generale P. D. Hamilton. Dopo la rotta di Caporetto il Corpo di Spedizione Britannico veniva a dar man forte alle truppe italiane, stremate dal perdurare della guerra. Cinque le Divisioni al comando del generale Sir Herbert Plumer: la 5°, 7°, 23°, 41° e la 48°. Le prime tre composte da poco più di 36.000 uomini furono schierate, nella nevosa primavera del 1918, lungo il settore centro occidentale dell’Altopiano. Il 15 giugno gli austriaci tentarono l’ultimo disperato sfondamento verso la pianura veneta; questa singola azione di guerra costò ai “Tommies” inglesi 1400 tra morti, feriti e dispersi, una enormità se si pensa che l’incarico degli alleati era, almeno sulla carta, prettamente difensivo.
RENF - Fonte
Brazzale Francesco, Vollman Andrea, GRANDE GUERRA - BRITANNICI SULL'ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, Gino Rossato Editore, Valdagno 2018.
https://en.wikipedia.org/wiki/South_Staffordshire_Regiment#Prior_to_the_First_World_War
REVI - Data
1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Inglese
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del reggimento
South Staffordshire
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del reggimento
South Staffordshire
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del reggimento
South Staffordshire
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
L'originale si trova nel sacello di Sant'Antonio, sito ai piedi del Lemerle, nei pressi dei cimiteri di Val Magnaboschi.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
22/08/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
22/08/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
26/08/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a.La targa nel bunker del Comando inglese sul Monte Lemerle
b. Il bunker sito nel bosco del Monte Lemerle
c. Il sacello di Val Magnaboschi, dove è custodita la targa originale