Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del Genio Zappatori - Ostri Kras
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000239
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Ostri Kras
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Ostri Cras
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che propone il fregio dei reparti del Genio Zappatori: purtroppo, essendo la parte centrale dell'effige rovinata, non è dato conoscere di quale Reggimento si tratti (probabilmente, il riferimento era quello del 1° Reggimento Genio Zappatori, considerata la vicinanza della targa del 1° Genio Zappatori cod. 000238). Poco sopra l'edificio in cemento menzionato, sulla destra salendo, appena sotto il piano stradale sono tuttora reperibili le camere di mina deputate a contenere le cariche che, in caso di esigenza, avrebbero permesso l'interruzione della rotabile. Pertanto, è plausibile che l'edificio in cemento avesse la funzione di deposito per il materiale esplodente, la strumentazione e le micce necessarie al funzionamento delle mine (le quali, tuttavia, evidentemente non sono vennero attivate Durante la battaglia di Caporetto).
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/24
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio dell'Arma del Genio, Specialità degli Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Risulta danneggiata la parte centrale del fregio (quella che probabilmente indicava l'ordinativo del Reggimento).
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Antonio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
20/04/2011
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Antonio Scrimali
20/04/2011
Inserimento
Marco Pascoli
11/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il fregio prima della evidenziazione
b. Il fregio
c. L'edificio in cemento su cui emerge la targa
d. Il punto dove esiste la targa