Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del 6° Reggimento Bersaglieri a Malga Zaplec
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001012
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Planina Zaplec
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBR - Reggimento
6° Reggimento Bersaglieri
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Allo scoppio della guerra il 6° reggimento bersaglieri passa il confine nei pressi di Robedisce ed il giorno 25 maggio occupa Caporetto sgomberata dagli austriaci. L’avanzata prosegue sino al contatto col nemico che avviene fra Drezenca ed il Volnik. Fino a metà giugno il 6° opera di conserva ai battaglioni Alpini nel settore del monte Vrsic e lungo la valle dello Slatenik, impegnandosi in azioni di attacco e contrattacco. Il 27 giugno è in linea sul Mrzli, poi lungo la catena dei Planina, di nuovo sul Vrsic per completarne l’occupazione: la marcia diviene lenta per le asperità del terreno e la dura resistenza delle truppe da montagna austriache. In settembre passa in forza alla Brigata Aosta che agisce nella conca di Plezzo, dopo breve riposo entra in azione contro le difese del monte Ravelnik. L’azione non sorretta dalla artiglieria viene frustrata dalle difese intatte e gli attaccanti subiscono gravi perdite. Il 6° rientra nelle retrovie, alla stretta di Saga, dove attende a lavori di rafforzamento e di scorta alla artiglieria sullo Jama Planina. Viene richiamato in linea, alla fine di settembre, nella zona del monte Piccolo Rombon, a rinforzo delle truppe alpine.
REVI - Data
1915/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 6° Reggimento Bersaglieri
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 6° Reggimento Bersaglieri
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 6° Reggimento Bersaglieri
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini, Marco Pascoli
11/05/2001
Foto di
Giorgio Pisaniello
24/06/2017
Inserimento
Giorgio Pisaniello
02/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione prima dell'evidenziazione
b. Il graffito dopo il ripasso
c. Il sito dove si trova l'iscrizione