Fregio del 30° Battaglione Feldjäger - Valentin Törl

Codici
NCT - Codice
000095
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach Mauthen
PVCL - Località
Sella Valentina
PVCE - Altra Denominazione
Valentin Törl
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria leggera (K.u.K. Feldjäger)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Cacciatori da Campo n° 30 (K.u.K. Feldjäger Bataillon Nr. 30)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 30° Battaglione Feldjäger fu uno dei reparti che, tra il maggio 1915 e l'ottobre 1917, fu quasi costantemente impiegato nel settore Wolayer-Giramondpass. Il graffito ivi catalogato è importante in quanto testimonia la presenza dei nuclei del 30° Feldjäger anche nell'avamposto di Sella Valentina, sovrastato dal caposaldo italiano del Monte Coglians. I Feldjäger nascono quali unità di fanteria celere, assimilabili ai Bersaglieri italiani. Durante la Grande Guerra, erano inquadrati nell'Imperiale e Regio Esercito Comune. Il k. u. k. Galizisch-Bukowinisches Feldjägerbataillon Nr. 30 citato nel presente graffito, fu costituito nel 1859 e, tra i suoi ranghi, comprendeva soldati di diverse etnie. A inizio guerra, le percentuali delle varie componenti etniche comprese nel battaglioni erano: 70% Ruteni (provenienti dalle regioni della Bucovina e dell Galizia, oggi in Polonia, Ucraina e Romania); 30% varie altre etnie.
RENF - Fonte
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 4°, ALPI CARNICHE OCCIDENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del Feldjägerbataillon Nr. 30
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
30° Battaglione Cacciatori da Campo
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
17/07/2007
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
17/07/2007
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
17/07/2007
Inserimento
Marco Pascoli
15/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Presso il ricovero, parzialmente incavernato, sito una quindicina di metri ad est dal fregio, ai piedi della parete rocciosa del torrione che s'erge appena a sud della Sella Valentina, emergono talune inziali graffite nella roccia.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery