Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del 3° Reggimento Bersaglieri - Pedavena
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001752
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Pedavena
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il 3° reggimento bersaglieri era costituito dai battaglioni XVIII, XX, XXV e dal III Battaglione Ciclisti. Tra il 1915 e 1917 opera nella zone del Col di Lana, Sief, Colbricon, Fedaia, Cima di Bocche e Costabella. Alla ritirata di Caporetto nel novembre del 1917 si attesta nella zona di Pederobba - Monfenera - monte Tomba contribuendo ad arrestare l’avanzata austroungarica. Successivamente, tra dicembre 1917 e febbraio 1918, è in prima linea a Zenson di Piave, viene poi trasferito per un periodo di riposo per essere poi inviato sull’altopiano di Asiago nella zona del monte Cornone dove riesce a difendere bene l’importante cima. Viene spostato più ad occidente verso il settore delicato di monte Valbella - Cima Echar dove il 15 giugno 1918 e giorni seguenti tiene testa (sebbene perda alcune posizioni) all’avanzata austriaca. Il 27 luglio scende a riposo Vallonara dove assieme al 2° reggimento bersaglieri costituisce la VII brigata bersaglieri. L’iscrizione in foto si riferisce ad un edificio posto nelle retrovie utilizzato tra il 1915 - 1917 e poi abbandonato per la ritirata verso le nuove linee di resistenza del Monfenera per la ritirata di Caporetto (ottobre 1917).
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del Terzo Reggimento Bersaglieri
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del Terzo Reggimento Bersaglieri
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del Terzo Reggimento Bersaglieri
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni