Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Fregio del 3° Reggimento Alpini, Battaglione Pinerolo - Forcella Morarêt

Settore: Carnia

Codici

Codice
003461
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Forcella Morarêt
PVPE - Altra denominazione
Forcella Morareto; Forcella Moraretto; Forcella Morarìot
PVSL - Località specifica
Rifugio Marinelli
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Forcella Morareto
LTPE - Altra denominazione
Forcella Morarêt
LTSL - Toponimo storico località specifica
Ricovero Marinelli

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
Battaglione Alpini Pinerolo

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

L'epigrafe rappresenta il fregio del 3° Reggimento Alpini, con l'indicazione del Battaglione Pinerolo.

 

Tale battaglione, composto da truppa reclutata prevalentemente in Piemonte, fu schierato nel Sottosettore Alto But per il lungo periodo compreso fra il 29 giugno 1916 e il 25 ottobre 1917. Alternò le proprie compagnie ad altri reparti nel presidio del fronte italiano imperniato sulle posizioni Creta delle Chianevate, Pizzo Collina, Cresta Verde, Cellon, Passo Monte Croce Carnico, Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande. Ivi i reparti del Pinerolo si distinsero nelle azioni di difesa della regione Freikofel-Passo Cavallo (agosto 1916), di contrasto della guarnigione austro-ungarica e di occupazione della Quota 2769 della Creta della Chianevate / Kellerspitze (settembre e 1° ottobre 1916), di resistenza presso le trincee di Colletta Pal Piccolo dove gli Imperiali organizzatono un violento colpo mano mediante utilizzo di una galleria scavata nella neve lunga 130 metri (16 aprile 1917).

 

Nei pressi della Forcella Morarêt (e quindi dell'epigrafe), durante le fasi iniziali e centrali del conflitto, esisteva un quadrivio viario fra sentieri e mulattiere militari italiani; inoltre, gli Alpini avevano allestito un baraccamento per 25 uomini sull'immediato lato ovest della dorsale, defilato alla vista degli Austro-Ungarici (diversamente dal versante orientale su cui sorge il Rifugio Marinelli, costruito nel 1901 e all'epoca denominato Ricovero Marinelli e pesantemente danneggiato dall'artiglieria durante il conflitto). 

RENF - Fonte
AISCAG, Fondo Guerra Italo-Austriaca 1915-1918, COMANDO ZONA CARNIA - XII° CORPO D'ARMATA, COMANDO DEL GENIO MILITARE, N. 1243 DI PROTOCOLLO, LAVORI DIFENSIVI E MEZZI OCCORRENTI (FASCICOLI CARTOGRAFICI), 21 GENNAIO 1917.Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 4°, ALPI CARNICHE OCCIDENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998.
REVI - Data
1916/06/29 - 1917/10/25

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito

Fregio del 3° Reggimento Alpini

BATT.

PINEROLO

 

BGL

 

L.T.

G.T.

LSIO - Trascrizione testo originale

Fregio del 3° Reggimento Alpini

BATT.

PINEROLO

 

BGL

 

L.T.

G.T.


LSIN - Interpretazione

3° Reggimento Alpini

 

Battaglione Alpini Pinerolo

 

BGL

 

L.T.

G.T.

 
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Una limitata parte del fregio, in alto a sinistra, risulta mancante.

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diMarco Pascoli18/10/2021
Foto diSergio Cassia16/11/2021
AggiornamentoMarco Pascoli31/03/2024
RilevamentoMarco Sandrin18/01/2025
Foto diMarco Sandrin18/01/2025
Notizia storicaMarco Pascoli, Marco Sandrin31/03/2025
InserimentoMarco Sandrin31/03/2025

AN - Annotazioni

OSS - Osservazioni

Le lettere "BGL", incise nella parte superiore del masso che ospita l'iscrizione, potrebbero significare "Battaglione"; con ogni probabilità gli acronimi L.T. e G.T. rappresentano le iniziali dei nominativi di due militari, incise in un tempo e con stile diversi rispetto a quelli adottati nell'esecuzione del fregio e dell'indicazione del battaglione.

 

Nella rappresentazione del fregio reggimentale, si noti la presenza di un'inconsueta protuberanza effettivamente incisa sul lato destro del collo dell'aquila. 

Gallery

  • a. Il fregio del 3° Reggimento Alpini, Battaglione Pinerolo
  • b. L'epigrafe non evidenziata
  • c. L'iscrizione presso Forcella Morarêt
  • d. L'iscrizione, evidenziata in ogni sua parte
  • e. L'iscrizione, priva dell'evidenziazione della protuberanza incisa sul lato destro del collo dell'aquila che compone il fregio
  • f. L'incisione BGL all'estremità superiore del supporto
  • g. Particolare dell'incisione BGL
  • h. L'iscrizione sotto il pennone della Bandiera
  • i. Forcella Morarêt, Rifugio Marinelli e Pic Cjadin sullo sfondo del massiccio Coglians - Chianevate
  • l. Forcella Morarêt al tramonto, sullo sfondo della Creta della Chianevate
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms