Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del 2° Reggimento Genio Zappatori - Matassone
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001502
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Matassone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Matassone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Genio Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Prima dello scoppio della guerra in Vallarsa fu iniziata la costruzione del forte di Pozzacchio (Valmorbia Werk) mentre sulla sponda sinistra del Leno fu predisposto il campo trincerato di Matassone.
Allo scoppio della guerra l'esercito austro-ungarico decise di arretrare la propria linea fino alle porte di Rovereto. Il Regio Esercito avanzò da Pian delle Fugazze fino ad occupare senza difficoltà, sin da maggio 1915, gran parte della valle fino alla confluenza dei due Leni (di Terragnolo e di Vallarsa) raggiungendo il ponte di San Colombano, a pochi chilometri da Rovereto.
L'occupazione del campo trincerato di Matassone costrinse gli zappatori italiani a predisporre una nuova linea di trincee, che si trova più a nord rispetto alle postazioni di artiglieria e al bunker costruito dall'esercito austro-ungarico.
I soldati del 2° Reggimento Genio Zappatori realizzarono quindi un sistema di trincee utilizzando materiali più facili da recuperare per la necessità di creare velocemente un baluardo contro gli eventuali contrattacchi dell'esercito austro-ungarico.
Durante l'Offensiva di Primavera del maggio 1916 l’esercito austro-ungarico riconquistò temporaneamente il campo trincerato di Matassone, ma il 28 giugno 1916 gli Italiani lo rioccuparono e lo tennero fino alla fine del conflitto. Dal campo trincerato, guardando dalla parte opposta della valle, si notano dei buchi nella roccia: sono le cannoniere del forte di Pozzacchio.
REVI - Data
1915/05/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 2° Reggimento Genio Zappatori
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 2° Reggimento Genio Zappatori
LSTI - Traduzione in italiano
2° Reggimento Genio Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
René Querin
12/04/2022
Inserimento
René Querin
12/04/2022
Rilevamento
René Querin
12/04/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il fregio messo in evidenza
b. Il fregio lungo la trincea italiana
c. Il fregio prima dell'evidenziazione
d. Il fregio lungo la trincea
e. La trincea dove si trova il fregio