Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori - Brdo (Costone Jeseniak)
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000245
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Brdo
PVPE - Altra denominazione
Costone Jeseniak
PVSO - Localizzazione attuale
Asportato
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Jeseniag
LTPE - Altra denominazione
Costone Jeseniak
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Singolare ed elegante fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori che si trova su una fontana all'interno dei trinceramenti della linea di difesa ad oltranza (II linea) italiana, costruita nel 1916 da reparti di quel reggimento di Zappatori. Occorre rilevare come queste trincee si trovarono, il 24 ottobre 1917 (Battaglia di Caporetto), pienamente coinvolte dall'attacco del 3° Reggimento Jäger germanico, che le espugnò ai fanti della Brigata Spezia tra le 10 e le 11 di quella famigerata mattinata autunnale.
RENF - Fonte
Gaspari Paolo, Pozzato Paolo, NON SOLO ROMMEL, ANCHE RANGO, Gaspari Editore, Udine 2009.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
1916
LSIN - Interpretazione
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
In rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
Al momento del rilevamento, la targa era sotterrata da circa 40 centimetri di terra.
In occasione di un nuovo sopralluogo (1° aprile 2015), la targa risulta asportata da ignoti.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
27/12/2012
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Dino Ceschia
27/12/2012
Inserimento
Marco Pascoli
11/05/2013
Foto di
Mauro Candido, Annalisa Raza
01/04/2015
Foto di
Sergio Cassia
20/04/2019
AN - Annotazioni
Gallery
a. Le vestigia dell'impianto idrico su cui è affissa la targa, come si presentavano al momento del rilevamento
b. Il lavoro di dissoterramento
c. I ruderi dell'impianto idrico con la targa
d. I ruderi dell'impianto idrico con la targa
e. Il fregio del 1° Genio Zappatori
f. Particolare
g. Nell'aprile 2015, la targa risulta asportata da ignoti
h. La fontana con la targa asportata nell'aprile 2019