Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio dei Carabinieri Reali - Chiout Zucuin
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000518
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Dogna / Dogne
PVCL - Località principale
Chiout Zucuin
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Chiout Zucuin / Chioutzuquin / Chioutzuguin
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Carabinieri Reali
ESBZ - Specializzazione
Reparti Carabinieri assegnati alle Grandi Unità mobilitate
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
12ª Sezione Carabinieri Reali
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il fregio, danneggiato, rappresenta il fregio dei Carabinieri Reali, che in questo luogo avevano organizzato un posto di controllo deputato a sorvegliare il passaggio sulla strada militare della Val Dogna. Con ogni probabilità, il nucleo dei Carabinieri ivi dislocato dipendeva dalla sezione autonoma assegnata al Comando del XII Corpo d'Armata Zona Carnia (territorialmente competente anche per l'area della Val Dogna). E' infatti verosimile, ancorché non del tutto certo, che il numero ordinativo in origine presente all'interno del fregio fosse "12", in riferimento al XII Corpo d'Armata (e quindi alla sua 12ª Sezione Carabinieri Reali).
L'iscrizione sottostante "K 5" allude a una segnalazione chilometrica: 5 km dall'inizio della strada, situato presso il paese di Dogna.
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/00/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio della 1... SEZIONE CARABINIERI REALI
K
5
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio della 12ª (?) SEZIONE CARABINIERI REALI
K
5
LSTI - Traduzione in italiano
12ª (?) SEZIONE CARABINIERI REALI
5° CHILOMETRO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
30/12/2015
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
30/12/2015
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
30/12/2015
Inserimento
Marco Pascoli
02/04/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il fregio dei Carabinieri Reali
b. Il fregio al momento del ritrovamento
c. Il fregio evidenziato
d. Dettaglio del fregio
e. Militari italiani con maschera antigas; si noti il fregio sul caratteristico copricapo dei carabinieri
f. L'ingresso del posto di controllo, con le due epigrafi ivi catalogate
g. L'iscrizione chilometrica, prima dell'evidenziazione
h. L'iscrizione chilometrica evidenziata