Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio 43ª Compagnia d'Artiglieria da Fortezza - Resia
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000222
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Resia / Resije
PVCL - Località principale
Gniva
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
43ª Compagnia da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante fregio della 43ª Compagnia (Milizia Mobile) del 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Nei primi mesi del 1917, la 43ª Compagnia in oggetto, creata con truppe di Milizia Mobile dal deposito del 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza, risultava a disposizione del Comando dell'artiglieria della 36ª Divisione (Settore Fella, Zona Carnia) e fu utilizzata in val Resia prevalentemente per la costruzione di postazioni d'artiglieria. Diverse testimonianze di abitanti resiani, raccolte da Marco Pascoli, rammentano l'impianto idrico su cui è inciso il fregio ancora in funzione, sfruttando una sorgente posta sulla scarpata sovrastante e scomparsa a causa di un ancora ben percepibile movimento franoso.
RENF - Fonte
AUSSME, E5, Cartella 58 - Comando Zona Carnia, XII° Corpo d'Armata, ELENCO DELLE DISLOCAZIONI DEI COMANDI, TRUPPE E SERVIZI DIPENDENTI, ALLE ORE ZERO DEL 1° OTTOBRE 1917.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/25
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Compagnia 43ª
Fregio dell'Artiglieria da Fortezza
LSIO - Trascrizione testo originale
Compagnia 43ª
Fregio del 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza
LSIN - Interpretazione
43ª Compagnia
3° Reggimento Artiglieria da Fortezza
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Purtroppo a causa dell'erosione è scomparso l'ordinativo "3" all'interno del fregio. L'epigrafe è stata ripulita e segnalata dal Comune di Resia, senza operare sul supporto del graffito che rimane allo stato originario.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, DIETRO LA LINEA DEL FRONTE, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
18/08/1998
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
18/08/1998
Foto di
Marco Pascoli
25/01/2012
Inserimento
Marco Pascoli
08/04/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Foto più recente: Marco Pascoli, 12/02/2013.
Gallery
a. L'epigrafe prima della ripulitura
b. L'impianto idrico con il graffito evidenziato, prima del restauro operato dal Comune di Resia
c. Il sito dopo il restauro, nella neve
d. Il graffito
e. Particolare