Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio 3° Regg. Artiglieria da Fortezza - Casali Sega di Timau
Settore: Carnia
Codici
Codice
000182
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Casali Sega
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
CXXXV Gruppo d'Assedio
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
120ª Batteria d'Assedio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda come nei pressi della targa esistessero le piazzole su cui erano postati i due obici di grosso calibro (280 mm) con cui era armata la 120ª Batteria di Assedio, formata da personale provenienti dal 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza. Questi pezzi potevano sparare, con traiettorie assai arcuate, proietti pesanti oltre 2 quintali (il peso dettagliato del proietto dipendeva dalla tipologia di carica) sino a circa 11 km di distanza, potendo dunque battere agevolmente non solo le retrovie austro-ungariche della Valle dell'Anger, ma anche lo snodo logistico di Mauthen, in Val del Gail.
RENF - Fonte
AUSSME, E5, Cartella 58 - Comando Zona Carnia, XII° Corpo d'Armata, ELENCO DELLE DISLOCAZIONI DEI COMANDI, TRUPPE E SERVIZI DIPENDENTI, ALLE ORE ZERO DEL 1° OTTOBRE 1917.
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME IX, Roma 1943.
REVI - Data
1917/07/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 3° Reggimento Artiglieria
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 3° Reggimento Artiglieria da Fortezza
120ª BATTERIA
15 - 7 - 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Fregio in rilievo; iscrizione incisa in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La targa è stata assoggettata a ripristino negli anni attorno al 2007 - 2008, dopo un ripristino assai precedente tenutosi nel 1956. L'intervento del primo ripristino (quello del 1956) ha contribuito a non evidenziare i due fucili incrociati al tergo dei cannoni incrociati e della mina che caratterizzano l'effige dell'Artiglieria da Fortezza; il ripristino più recente non ha tenuto conto di quella che era l'iscrizione originale, proponendo il graffito "3° Reggimento Artiglieria da Fortezza" che prima non esisteva: in suo luogo, emergeva l'indicazione della 120ª Batteria di Assedio; inoltre, gli originali "fucili incrociati" del fregio non sono stati riproposti.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
03/10/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
24/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Immagini del 1956: Archivio Brigata Alpina Julia.
Gallery
a. La muratura di delimitazione della piazzola
b. La targa oggi
c. Il fregio: l'unica parte originale dell'epigrafe
d. La targa prima del 1956: nella foto mossa, si intravedono i fucili incrociati
e. La targa all'indomani del ripristino del 1956