Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Fregio 2° Reggimento Alpini, Battaglione Val Varaita - Monte Cuestalta
Settore: Carnia
Codici
Codice
000196
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Cuestalta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTSL - Toponimo storico località specifica
Quota 2137
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Val Varaita
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
221ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa della 221ª Compagnia del Battaglione Alpini Val Varaita, presso una cavernetta ricovero adiacente alle postazioni della prima linea di resistenza italiana. Il Battaglione Val Varaita fu schierato nella Sottosettore Monte Paularo, tra Pramosio, il Monte Cuestalta ed il Lodin, il 3 settembre 1915. Il 14 settembre difese queste linee da un notevole attacco austro-ungarico: il Lodin e la Cima Val Puartis caddero in mani imperiali, ma la 221ª Compagnia mantenne le trincee del Cuestalta. Dopo aver contributo a respingere l'avversario nell'attacco austriaco del 12 ottobre alla Creta Rossa, la 221ª Compagnia presidiò le posizioni del Monte Cuestalta per tutto l'autunno - inverno 1915, per l'intero anno 1916 fino all'11 aprile 1917, quando venne (assieme a tutto il Battaglione) destinata al fronte dell'Isonzo per partecipare all'offensiva che portò il Regio Esercito ad espugnare il Monte Vodice.
REVI - Data
1915/09/03 - 1917/04/11
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 2° Reggimento Alpini
BATT.ne VAL VARAITA
221ª
LSTI - Traduzione in italiano
2° REGGIMENTO ALPINI
BATTAGLIONE VAL VARAITA
221ª COMPAGNIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Iscrizione: incisione in cavo; fregio: in rilievo.
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
29/08/2009
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
29/08/2009
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
29/08/2009
Inserimento
Marco Pascoli
26/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Pulitura del fregio
b. Il fregio all'interno della caverna
c. L'ingresso della caverna dove è situato il fregio