Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
"Forte Cosenza" - Pal Piccolo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000171
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Piccolo
PVPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Piccolo
LTPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Nido d'Aquila
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
XVII Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
79ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda la denominazione della vicina caverna cannoniera: "Forte Cosenza", edificata dalla 79ª Compagnia del 1° Reggimento Genio Zappatori nel 1917, come ricorda una vicinissima altra epigrafe (cod. 000172). La feritoia della caverna-cannoniera inquadra la zona antistante (a nord-est) del Passo di Monte Croce Carnico, totalmente dominato da questa posizione. Da evidenziarsi che la caverna ha subito delle modifiche nell'ambito della strutturazione delle fortificazioni del Vallo Alpino Littorio (fine anni'30 - inizio anni'40 del Novecento). La targa, tuttavia, risale alla Grande Guerra, risultando peraltro l'impiego di questa compagnia sulla documentazione storico-militare, oltre che su altri graffiti datati.
RENF - Fonte
AUSSME, E5, Cartella 58 - Comando Zona Carnia, XII° Corpo d'Armata, ELENCO DELLE DISLOCAZIONI DEI COMANDI, TRUPPE E SERVIZI DIPENDENTI, ALLE ORE ZERO DEL 1° OTTOBRE 1917.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
FORTE
COSENZA
----
I°REGG. GENIO 79 COMPAGNIA
LSTI - Traduzione in italiano
1° REGGIMENTO GENIO, 79ª COMPAGNIA
FORTE COSENZA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Giorgio Cian
05/06/1998
Foto di
Marco Pascoli
03/10/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
23/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a - La targa affianco all'imbocco della caverna cannoniera
b - Particolare
c - Il Torrione del Forte Cosenza da ovest