Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Fontana della 113ª Compagnia Presidiaria - Castelcucco

Settore: Monte Grappa

Codici

Codice
001081
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Castelcucco
PVCL - Località principale
Santa Margherita
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Monte Grappa
LTST - Toponimo storico località principale
Castelcucco

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBZ - Specializzazione
Reparti Presidiari
ESBT - Armata
4ª Armata
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
113ª Compagnia Presidiaria

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

L'elegante fontana, decorata con un mascherone raffigurante un volto barbuto e con il fregio degli Alpini, fu realizzata dalla 113ª Compagnia Presidiaria, mobilitata dal deposito del 3° Reggimento Alpini di Torino.

Le Compagnie Presidiarie erano compagini deputate al presidio del territorio e a lavori di retrovia, formate con soldati delle classi di leva più anziane, ovvero poco abili alla guerra o in convalescenza.

 

Dal pannello didattico in loco si evince che la fontana in oggetto faceva parte dell'impianto idrico "Lungomuson".

I lavori di costruzione di tale impianto, concepito nell'autunno 1917 come "necessario servizio logistico" della 4ª Armata (c.d. Armata del Grappa), furono iniziati alla fine del 1917. Nel febbraio 1918 venne realizzata una vasca principale da 200 metri cubi e si installò un motore a benzina tipo Peerless per il funzionamento della pompa idrica. Nel settembre 1918, considerata la volontà della 4ª Armata di aumentare la potenzialità dell'impianto, iniziarono i lavori di costruzione di una nuova vasca da 300 metri cubi con l'inserimento di una presa con rubinetto per autobotti e carribotti, l'installazione di un nuovo motore elettrico per il funzionamento della pompa e la posa di ulteriori tubature idriche.

Le tubazioni dell'impianto "Lungomuson" servivano principalmente le località "Masiere" a Possagno e "Case Galliera" di Paderno e il comune di Crespano, alimentandone tutte le fontanelle . L'impianto idrico superava lo sbalzo di quota della località "Torreselle" di Paderno (ove era presente una vasca di contenimento, ora presso la Baita Gruppo Alpini di Paderno del Grappa) per poi raggiungere con le tubazioni la struttura di "Villa Fietta", importante snodo logistico sanitario militare del tempo.

Il sito fu anche utilizzato in tempo di guerra come punto di lavanderia militare per il 18ª Corpo d'Armata.

RENF - Fonte
Faldella Emilio, STORIA DELLE TRUPPE ALPINE 1872 - 1972, Vol. I, Cavallotti Editori - Edizioni Landoni, Milano 1972.Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio Storico, INDICE DELLE TRUPPE E DEI SERVIZI MOBILITATI DURANTE LA GUERRA 1915-18, Vol. I LE TRUPPE, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1939.

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Artistica; Prevalentemente di reparto - Collettiva; Su impianto idrico
LSII - Trascrizione testo graffito

Mascherone raffigurante un volto barbuto

Fregio degli Alpini

113ᴱ COMP. PRESID. ALPINI...

ARMATA GRAPPA

LSIO - Trascrizione testo originale

Mascherone raffigurante un volto barbuto

Fregio degli Alpini

113ᴱ COMP. PRESID. ALPINI...

ARMATA GRAPPA

LSIN - Interpretazione

Alpini

113ª Compagnia Presidiaria Alpini
Armata del Grappa

LSIC - Tecnica di costruzione

Incisione in rilievo

Incisione in cavo

LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La fontana è stata oggetto di restauro nel 2019 per iniziativa del Comune di Castelcucco e della locale Associazione Alpini.

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoDiego Franchetti11/05/2017
InserimentoGiorgio Pisaniello28/01/2022
Foto diSergio Cassia10/09/2022
Notizia storicaSergio Cassia12/02/2025
AggiornamentoSergio Cassia12/02/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La fontana della 113^ Compagnia Presidiaria
  • b. Particolare della fontana
  • c. La fontana
  • d. La fontana prima del restauro (fonte: www.padovanrestauri.it)
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms