Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
"Fin qui e non oltre!" - Scritta austriaca sul Monte Peralba
Settore: Carnia
Codici
Codice
000129
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Santo Stefano di Cadore / Sa Stefi
PVCL - Località principale
Monte Peralba
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Peralba / Hochweißstein
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Reparti di Marcia (Marsch Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 7 Graf von Khevenhüller (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 Graf von Khevenhüller)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
X Battaglione di Marcia (X. Marsch Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La scritta è stata effettuata dai soldati del X Battaglione di Marcia del 7° Reggimento di Fanteria che respinsero l'attacco italiano al Monte Peralba, nella notte tra il 7 e l'8 agosto 1915. Gli attaccanti, 22 uomini (Alpini del Battaglione Dronero, Bersaglieri dell'8° Reggimento, Volontari Cadorini, Fanti del 92° Reggimento) comprese due guide, agli ordini del Maresciallo Fedele Berardengo del Battaglione Alpini Dronero, riuscirono ad espugnare la vetta e ad inoltrarsi lungo la cresta orientale sino dinnanzi alla Guardia n.2 del presidio austro-ungarico, posizionata immediatamente ad est di questa iscrizione. Tuttavia, le forze austro-ungariche appartenenti alla 2ª Compagnia e alla 1ª Compagnia del X° Battaglione di Marcia del 7° Reggimento Fanteria poterono, nelle primissime ore della mattina, reimpossessarsi della vetta del Peralba e rigettare i soldati italiani in fondovalle. Tra questi ultimi, furono feriti a morte anche il Maresciallo Berardengo e il Volontario Cadorino Fabio Monti. La scritta è stata lasciata, poco dopo i combattimenti, dai soldati austro-ungarici che in quella notte difesero il Monte Peralba e segnala il punto di massima penetrazione italiana lungo il crinale est.
RENF - Fonte
Giampaoli Pierluigi, LA GRANDE GUERRA IN VAL DEGANO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2012.
REVI - Data
1915/08/1915
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
... nicht ...
LSIO - Trascrizione testo originale
In der Nacht
von 7. auf 8. Aug.
1915
bis dahier nicht weiter!
LSTI - Traduzione in italiano
Nella notte tra il 7 e l'8 agosto 1915
fin qui e non oltre!
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in vernice
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La scritta è quasi totalmente scomparsa, si intuiscono poche lettere.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Tomasi Ettore, TRAVERSATA CARNICA & KARNISCHER HOHENWEG, Editrice Italo Svevo, Trieste 1982.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/07/2006
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
14/07/2006
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
14/07/2006
Inserimento
Marco Pascoli
19/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. I labili resti della scritta
b. Particolare