Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Estesa epigrafe scolpita dagli alpini del Battaglione Susa in onore alla presa di Gorizia - Monte Zermula
Settore: Carnia
Codici
Codice
000059
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paularo / Paulâr
PVCL - Località principale
Monte Zermula
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 2086
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Susa
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Estesa epigrafe incisa nell'agosto del 1916 dagli alpini piemontesi del Battaglione Susa, che da pressoché due mesi presidiavano la dorsale dello Zermula, per celebrare la conquista italiana di Gorizia, avvenuta il 9 agosto 1916 (Sesta Battaglia dell'Isonzo - data dell'occupazione integrale della città, alcune pattuglie avevano messo piede nei sobborghi del capoluogo isontino già nelle ore precedenti la mezzanotte sul 9 agosto 1916). Questa epigrafe, sia per le sue caratteristiche materiali sia per la raffinatezza letteraria dimostrata dall'autore/dagli autori, incorpora un particolare valore storico.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/08/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
L'ALPE DI CARNIA
OVE FOSSE DEL PIEMONTE NATIO
CON VIGILE AMORE CON VALORE TENACE
GLI ALPINI DEL BATTAGLIONE SUSA
QUI VOGLION DIFESA
DA L' INGIURIA NEMICA
-------
E OGGI
CHE DA L'ORIENTE INSIEME COL SOLE
APPARE LA GLORIA DI GORIZIA RISORTA
GRIDANO
NON LA SPERANZA MA LA CERTEZZA
DE LA VITTORIA D'ITALIA
AG. 1916
LSIO - Trascrizione testo originale
L'ALPE DI CARNIA
OVE FOSSE DEL PIEMONTE NATIO
CON VIGILE AMORE CON VALORE TENACE
GLI ALPINI DEL BATTAGLIONE SUSA
QUI VOGLION DIFESA
DA L' INGIURIA NEMICA
-------
E OGGI
CHE DA L'ORIENTE INSIEME COL SOLE
APPARE LA GLORIA DI GORIZIA RISORTA
GRIDANO
NON LA SPERANZA MA LA CERTEZZA
DE LA VITTORIA D'ITALIA
AG. 1916
LSTI - Traduzione in italiano
L'ALPE DI CARNIA
OVE FOSSE DEL PIEMONTE NATIO
CON VIGILE AMORE CON VALORE TENACE
GLI ALPINI DEL BATTAGLIONE SUSA
QUI VOGLION DIFESA
DA L' INGIURIA NEMICA
-------
E OGGI
CHE DA L'ORIENTE INSIEME COL SOLE
APPARE LA GLORIA DI GORIZIA RISORTA
GRIDANO
NON LA SPERANZA MA LA CERTEZZA
DE LA VITTORIA D'ITALIA
AGOSTO 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
L'iscrizione è stata evidenziata, con l'ausilio di corde e discensori, in un primo momento da Antonio e Furio Scrimali di Trieste; in seconda battuta, nel 2010, da Aldo Pascoli del Museo della Grande Guerra di Ragogna, che ha individuato alcune parole incise precedentemente non riconosciute.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
20/09/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
20/09/2010
Inserimento
Marco Pascoli
31/10/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Nel corso dei lavori di evidenziazione del 2010, sono state interpretate alcune ulteriori parole prima ignote dell'epigrafe, andando a completare il senso della stessa.
Gallery
a. Prima della evidenziazione del 2010
b. I lavori di evidenziazione
c. I lavori di evidenziazione
d. L'iscrizione, completamente evidenziata
e. Particolare
f. Particolare
g. 9 agosto 1916: la cavalleria italiana entra in Gorizia in una foto tratta da www.esercito.difesa.it