Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Epigrafi dell'8° Reggimento Alpini, 1911 - Lesis
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
000045
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Claut / Cjolt
PVCL - Località principale
Lesis
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico località principale
Ponte del Capitano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Le epigrafi ricordano il lavoro effettuato dalle truppe dell'8° Reggimento Alpini ancora in tempo di pace, negli anni 1910 - 1914, per la costruzione dell'importante carrabile di Forcella Clautana (1432 m), che permetteva di innestarsi sul collegamento diretto fra Longarone (Piave - sistema fortificato del Cadore) e Pinzano (Tagliamento - Piazzaforte Medio Tagliamento). Il toponimo di "Ponte del Capitano" gli è stato attribuito dagli abitanti della Val Clautana, a ricordo secondo la prima versione del Capitano Quintino Ronchi (intervenuto nel cantiere stradale), secondo la seconda versione del Capitano Alfredo Stringa (caduto nei combattimenti di Forcella Clautana il 7 novembre 1917).
RENF - Fonte
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
REVI - Data
1911/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
OTTAVO 1911 ALPINI
LSIO - Trascrizione testo originale
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
OTTAVO 1911 ALPINI
LSTI - Traduzione in italiano
Stella d'Italia (simbolo patrio italiano)
8° REGGIMENTO ALPINI
Anno 1911
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in bassorilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Le raffigurazioni della Stella d'Italia appaiono assoggettate a restauro, quando non del tutto ricostruite.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
Trevisan Tullio, GLI ULTIMI GIORNI DELL'ARMATA PERDUTA, Gaspari Editore, Udine 2002.
www.grandeguerra-ragogna.it/3)%20ITINERARI%20G.G.%20Friuli%20Occidentale.pdf
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
31/10/2004
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/11/2004
Inserimento
Marco Pascoli
07/10/2012
Foto di
Marco Pascoli
20/11/2013
Aggiornamento
Marco Pascoli
10/02/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il fregio dell'8° Reggimento Alpini posto sul parapetto del ponte è postumo, in quanto costruito alcuni decenni orsono.
Gallery
a. Il ponte militare di Lesis
b. Il ponte militare di Lesis, ripreso da nord
c. L'epigrafe sulla volta del ponte
d. Il fregio postumo all'imbocco del ponte
e. Il fregio postumo dell'8° Alpini
f. La seconda raffigurazione dello "Stellone"
g. Il ponte
h. Particolare dell'opera
i. Particolare del ponte
l. Il lato ovest del ponte