Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Epigrafe Pionieri austro-ungarici, 1910 - Passo Monte Croce Carnico

Settore: Carnia

Codici

Codice
000197
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Prebellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Kötschach - Mauthen
PVCL - Località principale
Passo Monte Croce Carnico
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Carnia

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
Epigrafe che testimonia come la costruzione della strada Mauthen - Passo di Monte Croce Carnico sia stata effettuata tra il 1907 ed il 1910 dai Pionieri dell'esercito asburgico, in particolare dai Pionieri della Compagnia di Villaco, da quelli della 6ª, della 25ª e della 28ª Divisione di Fanteria dell'Esercito Comune e da quelli della 13ª e 22ª Divisione di Fanteria dell'Esercito Nazionale Austriaco (Landwehr). L'epigrafe prova come anche le Forze Armate dell'Impero Austro-Ungarico operassero sin dall'Anteguerra per rendere la frontiera carinziana maggiormente difendibile: la edificazione della strada in oggetto risponde a tale funzione di "difesa permanente" per quanto riguardava il confine sud-ovest della Duplice Monarchia, nonostante lo speranzoso e nobile pensiero finale dell'epigrafe.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1907/00/00 - 1910/00/00

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Tedesco - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
IN MEMORIAM

DER WEG VON MAUTHEN BIS ZUR REICHSGRENZE
AUF DEN PLÖCKENPASS WURDE IN DEN JAHREN
1907 BIS 1910 VON ÖSTERREICHISCHEN SOLDATEN
DEL VILLACHER PIONIERKOMPAGNIE TRUPPEN -
PIONIEREN DER 6 . 25. UND 28 JNFANTERIE TRUPPEN
DANN DER 13. UND 22. LANDWEHRJNFANTERIE -
DIVISION FÜR SCHWERES FUHRWERK ERBAUT
MÖGE ER DEM FRIEDLICHEN VERKEHRE DER
NACHBARLÄNDER DIENEN
GEARB. V. HAUF. U. WRESCH BAUL. PION. HAUPTM. K. MÜLLER
LSTI - Traduzione in italiano
A RICORDO
LA STRADA DA MAUTHEN AL CONFINE DEL REGNO
ATTRAVERSO IL PASSO PLÖCKEN
VENNE COSTRUITA PER IL TRAFFICO PESANTE
NEGLI ANNI DAL 1907 AL 1910
DA SOLDATI AUSTRIACI DELLA COMPAGNIA PIONIERI DI VILLACO
– DAI PIONIERI DELLA 6ª 25ª E 28ª DIVISIONE DI FANTERIA
E DELLA 13ª E 22ª DIVISIONE DI FANTERIA LANDWEHR.
POSSA SERVIRE PER AMICHEVOLI SCAMBI CON I TERRITORI VICINI.
Fatto da (inteso come "epigrafe scolpita da":) V. HAUF. e U. WRESCH
DIRETTORE DEI LAVORI CAPITANO DEI PIONIERI K. MÜLLER
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
L'epigrafe è stata verniciata attorno agli anni 2000.

DO - Fonti e documenti di riferimento

BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gransinigh Adriano, LA GUERRA SULLE ALPI GIULIE E CARNICHE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.Schaumann Walter, STORIA E ITINERARI NELLE LOCALITA' DELLA GUERRA, ALPI CANRICHE OCCIDENTALI, COLLANA LA GRANDE GUERRA 1915/18, VOLUME IV, Ghedina e Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1988.Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diMarco Pascoli26/09/2013
RilevamentoMarco Pascoli - Aldo Pascoli26/09/2013
InserimentoMarco Pascoli26/12/2013

AN - Annotazioni

OSS - Osservazioni
Traduzione dal tedesco: Roberto Todero.

Gallery

  • a. L'epigrafe presso il Confine di Stato
  • b. Particolare
  • c. Particolare
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms