Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Epigrafe "Fonte Vittorio Emanuele" - Monte La Cima
Settore:
Codici
Codice
000256
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Drenchia / Dreka
PVCL - Località principale
Monte La Cima
PVPE - Altra denominazione
Vrh
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBZ - Specializzazione
Minatori Ciclisti
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Sezione Minatori Ciclisti
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Bella fontana, dedicata al Sovrano italiano Vittorio Emanuele (in realtà, mancando il numero "III", si può ritenere che la dedica fosse riservata tanto al Re allora in carica quanto al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia), ultimata nel 1916 dalla I Sezione Minatori Ciclisti. Le sezioni minatori ciclisti erano formate da genieri assegnati alle divisioni di Cavalleria (una sezione per divisione), contraddistinti da particolare capacità di movimento garantita dall'utilizzo dei velocipedi. Questa Sezione Minatori Ciclisti nelle Valli del Natisone ha lavorato alle dipendenze operative della Direzione Lavori 7ª Zona, rispondente al Comando del Genio della 2ª Armata italiana (vedi scheda cod. 000255).
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
FONTE
VITTORIO EMANUELE
Effige di volto maschile che "sputa" l'acqua
I SEZIONE MINATORI
CICLISTI
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Iscrizione: incisione in cavo; effige: in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli - Silvana Faion
04/11/1997
Foto di
Marco Pascoli
28/10/2010
Inserimento
Marco Pascoli
13/05/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. La fontana
b. La fontana
c. Particolare