Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Epigrafe e fregio del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (14°) su fontana - Biacis
Settore: Valli del Torre - Natisone
Codici
Codice
000230
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pulfero / Podbonesec
PVCL - Località principale
Biacis
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Torre - Natisone
LTST - Toponimo storico località principale
Biacis
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Cavalleria
ESBS - Specialità
Cavalleggeri
ESBR - Reggimento
Reggimento Cavalleggeri d'Alessandria (14°)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La pregevole fontana, adornata col fregio dell'unità costruttrice e con la visibile iscrizione poetica, venne eretta dagli uomini del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (14°) nel luglio 1916. In tale periodo, reparti del menzionato reggimento si trovarono dislocati in retrovia, nel territorio delle Valli del Natisone, venendo impiegati anche nell'edificazione di fontane e impianti idrici. Queste ultime strutture, rammentiamo, assumevano particolare importante per le unità di cavalleria che dovevano provvedere all'abbeveramento dei cavalli, oltre che dei cavalieri.
RENF - Fonte
AUSSME, B1, 142-S, Cartella 54f - 14° Reggimento Cavalleggeri Alessandria, DIARIO DAL 24 MAGGIO 1915 AL 30 SETTEMBRE 1917.
REVI - Data
1916/07/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del REGGIMENTO CAVALLEGGERI D'ALESSANDRIA (14°)
LUGLIO 1916
QUEST'ACQUA PURISSIMA I CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA DALLE VENE DEL MONTE RACCOLSERO E QUI ADDUSSERO
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del REGGIMENTO CAVALLEGGERI D'ALESSANDRIA (14°)
LUGLIO 1916
QUEST'ACQUA PURISSIMA I CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA DALLE VENE DEL MONTE RACCOLSERO E QUI ADDUSSERO
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del REGGIMENTO CAVALLEGGERI D'ALESSANDRIA (14°)
LUGLIO 1916
QUEST'ACQUA PURISSIMA I CAVALLEGGERI DI ALESSANDRIA DALLE VENE DEL MONTE RACCOLSERO E QUI ADDUSSERO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Nel 2016 la fontana con l'epigrafe è stata oggetto di un discusso intervento di restauro. Cfr. https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/08/07/news/colata-di-cemento-sulla-fontana-di-biacis-opera-dei-cavalleggeri-1.13926120
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Mantini Marco, STRUTTURE LOGISTICHE E SITI CIMITERIALI IN ALTO ISONZO RACCONTATI DALL'EPIGRAFIA DI GUERRA, in "La Grande Guerra sulle montagne del fronte orientale fra arte, storia, tecnica e malattie", CAI XXX Ottobre, 2016 Trieste.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
31/10/1998
Foto di
Marco Pascoli
19/02/2007
Inserimento
Marco Pascoli
10/04/2013
Foto di
Umberto Grandis
02/06/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
03/06/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La fontana nel 2007
b. La fontana nel 2007
c. Particolare della fontana, nel 2007
d. La fontana nel 2021, dopo il discusso intervento di restauro