Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Epigrafe 16ª Batteria d'Assedio - Globočak
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000237
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Globočak
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Globociak
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
16ª Batteria d'Assedio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessante epigrafe (è una vera e propria "targa" a rovescio, incisa sulla roccia) che ricorda la 16ª Batteria d'Assedio dell'8° Reggimento Artiglieria da Fortezza, Reggimento che peraltro aveva (sin dal tempo di pace) la responsabilità della Piazzaforte Alto Tagliamento. La data, 1917, ci ricorda come il Globočak e le circostanti alture di destra idrografica dell'Isonzo vennero, siano stati, nell'estate 1917, trasformati in veri e propri "nidi" per numerose di batterie d'artiglieria atte a sferrare la preparazione di fuoco propedeutica all'offensiva delle fanterie tesa alla conquista dell'Altopiano della Bainsizza (11ª Battaglia dell'Isonzo o "Battaglia della Bainsizza", agosto 1917). La 16ª Batteria d'Assedio era armata con quattro cannoni da 149 mm. in ghisa (149 G).
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/25
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
8° R° A ria F za
16ª ...ATT ria
D'ASSEDIO
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
8° R° A ria F za
16ª BATT ria
D'ASSEDIO
1917
LSIN - Interpretazione
8° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA
16ª BATTERIA D'ASSEDIO
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Alcune lettere sono danneggiato; il messaggio complessivo non appare compromesso.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Antonio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
08/03/2010
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Guido Rossi
08/03/2010
Inserimento
Marco Pascoli
10/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'epigrafe
b. L'epigrafe all'uscita della caverna
c. Il luogo dove sopravvive l'epigrafe, dalla Val Doblar