Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Effigie di Santa Barbara - Forte Osoppo
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000023
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Incerta
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Osoppo / Osôf
PVCL - Località principale
Colle di Osoppo
PVPE - Altra denominazione
Cuel di Osôf
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte di Osoppo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Santa Barbara è la santa prottetrice degli Artiglieri. Non sussiste certezza sulla datazione di questo fregio che, per fattura e tipologia, può essere ricondotto ai primi decenni del '900 e probabilmente restaurato in un momento successivo.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1909/00/00
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Effigie raffigurante Santa Barbara con cannoni incrociati, fiamma e fortezza
SANTA BARBARA
LSIO - Trascrizione testo originale
Effigie raffigurante Santa Barbara con cannoni incrociati, fiamma e fortezza
SANTA BARBARA
LSTI - Traduzione in italiano
SANTA BARBARA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2001
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2001
Foto di
Marco Pascoli
23/03/2007
Inserimento
Marco Pascoli
06/09/2012
AN - Annotazioni