Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Edicola del Battaglione Alpini Susa - Monte Zermula
Settore: Carnia
Codici
Codice
000064
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paularo / Paulâr
PVCL - Località principale
Monte Zermula
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Zermula
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Susa
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
35ª Compagnia Alpini
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Plotone Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Edicola dedicata alla Vergine Maria affinché difenda i confini nazionali, dal Battaglione Alpini Susa, reparto che tra la primavera del 1916 e l'ottobre del 1917 trasformò la dorsale dello Zermula in una vera e propria "fortezza". Infatti, lo Zermula passò in mani imperiali solo in seguito alla ritirata delle truppe del XII Corpo d'Armata italiano dalla Zona Carnia (28 ottobre 1917), come diretta conseguenza dello sfondamento subito dalla 2ª Armata italiana nell'Alto Isonzo (Battaglia di Caporetto). Il presente manufatto risale con ogni probabilità alla seconda metà del 1916.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1916/03/31 - 1916/12/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Edicola con raffigurazione della Vergine Maria e del Bambino Gesù
Simbolo della Croce Cristiana
VERGINE SANTA
DIFENDI
I CONFINI D'ITALIA
Fregio del 3° REGGIMENTO ALPINI
35 COM
BATT SUSA
... 1916
COSTRUITO
DAL
ZAPPATORE
MERLO. TOMASO
3° ALPINI - 1916.
35 C.ª SUSA
DEL NEGRO
VL
MB
1915 W...
LSIO - Trascrizione testo originale
Edicola con raffigurazione della Vergine Maria e del Bambino Gesù
Simbolo della Croce Cristiana
VERGINE SANTA
DIFENDI
I CONFINI D'ITALIA
Fregio del 3° REGGIMENTO ALPINI
35 COM
BATT SUSA
... 1916
COSTRUITO
DAL
ZAPPATORE
MERLO. TOMASO
3° ALPINI - 1916.
35 C.ª SUSA
DEL NEGRO
VL
MB
1915 W...
LSTI - Traduzione in italiano
Edicola con raffigurazione della Vergine Maria e del Bambino Gesù
Simbolo della Croce Cristiana
VERGINE SANTA DIFENDI I CONFINI D'ITALIA
3° REGGIMENTO ALPINI
BATTAGLIONE SUSA
35ª COMPAGNIA
... 1916
COSTRUITO DAL ZAPPATORE MERLO TOMASO
DEL 3° REGGIMENTO ALPINI
35ª COMPAGNIA, BATTAGLIONE SUSA
ANNO 1916
DEL NEGRO
VL
MB
1915 W ...
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
Mosaico
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'epigrafe frontale con le indicazioni del reparto presenta l'angolo basso a destra rotto, sebbene ancora riaccostabile al corpo principale della targa e dunque non pregiudizievole per la comprensione del testo riportare; l'angolo in basso a sinistra, pure danneggiato, invece non esprime l'incisione in rilievo che in origine probabilmente rappresentava il mese di costruzione del monumento religioso in oggetto.
La firma del costruttore, posta sul tergo dell'edicola e resa con uno stile di scrittura semplice e ampio, è stata coperta con del cemento (oggi in buona parte scrostato, donde la possibilità di leggerla nuovamente).
Il tergo dell'edicola è segnato da labili incisioni posteriori agli anni del conflitto 1915-18.
La Croce cristiana è postuma agli anni del conflitto: originariamente sul sommo dell'edicola era posta un tondo decorativo in cemento, poi caduto: si trova situato a pochi metri dall'edicola stessa verso il corpo della montagna, sopra la roccia con l'iscrizione "Del Negro".
Il mosaico con le iniziali e la data 1915 è in parte rotto, perciò non si riesce a ricostruire il testo originale nella sua interezza.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
21/07/2011
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
21/07/2011
Inserimento
Marco Pascoli
04/11/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'iscrizione "Del Negro" potrebbe non risalire agli anni del conflitto, essendo esso un cognome assai diffuso in Friuli (potrebbe dunque essere stato lasciato da un escursionista, da un recuperante locale, ecc., in tempi postumi).
La croce sull'edicola è recente, in sostituzione del tondo in cemento originale crollato, comunque posto nelle immediate vicinanze.
Gallery
a. L'edicola lungo la mulattiera di guerra
b. L'edicola sullo sfondo della Conca di Paularo
c. L'edicola sullo sfondo delle Alpi Carniche Orientali
d. Il frontale dell'edicola
e. L'epigrafe che indica il reparto costruttore
f. La patriottica preghiera alla Vergine
g. Immagine della Vergine e del Bambino Gesù
h. Parziale estrazione del cemento che ricopriva la firma dello Zappatore Merlo Tomaso
i. La firma dell'Alpino Zappatore Merlo Tomaso
l. Particolare della firma del costruttore dell'edicola
m. La sfera di cemento originariamente posta sul sommo dell'edicola
n. L'iscrizione Del Negro, probabilmente postuma
o. Iniziali e data resi in mosaico
p. Immagine del 1916, proveniente dal Museo della Grande Guerra di Ragogna: il Generale Cadorna presso l'edicola