Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Edicola dedicata a Sant'Antonio di Padova del 1917 - Monte Parmesan

Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico

Codici

Codice
004061
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Monte Parmesan
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Parmesan

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

Edicola dedicata a Sant'Antonio. Frate francescano e predicatore, operò all'inizio del XIII secolo soprattutto in Francia meridionale (contrastando l'eresia catara) e in Italia settentrionale. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Padova, di cui è il santo protettore. È spesso raffigurato con un giglio e, come nella presente edicola, con il Bambino Gesù in braccio.

 

In base ai racconti degli anziani locali, raccolti da Gregorio Pezzato (Autore del libro citato in bibliografia), l'edicola fu costruita da militari del Genio, a protezione del traffico sull'esposto e pericoloso tratto di strada tra Speccheri e il Parmesan.

RENF - Fonte
Pezzato Gregorio, VALLARSA 1915 - DA PERIFERIA DI UN IMPERO A TERRA REDENTA, Egon, Rovereto 2013.
REVI - Data
1917/06/26

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSCT - Categoria
Data; Devozionale
LSII - Trascrizione testo graffito

S Antonio Di Padova

Raffigurazione di Sant'Antonio con il Bambino Gesù
ND Anno 1917, 26 Giugno

LSIO - Trascrizione testo originale

S Antonio Di Padova

Raffigurazione di San Antonio con il Bambino Gesù
ND Anno 1917, 26 Giugno

LSIN - Interpretazione
Sant'Antonio di Padova
Nostri Domini Anno 1917, il 26 giugno
LSTI - Traduzione in italiano
Sant'Antonio di Padova
Nell'anno di nostro Signore 1917, il 26 giugno
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoRené Querin01/11/2020
Foto diSergio Cassia13/10/2024
InserimentoMarco Cantele, Luca Comparin, Giovanni Zanettin09/02/2025
Notizia storicaSergio Cassia13/02/2025
AggiornamentoSergio Cassia13/02/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. L'edicola dedicata a Sant'Antonio da Padova del 1917
  • b. L'edicola
  • c. Particolare dell'iscrizione
  • d. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • e. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
  • f. Rilievo fotografico dell'edicola
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms