Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Doppio fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori del 1916 - Quota 121 di Monfalcone (Cima di Pietrarossa)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000427
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Cima di Pietrarossa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 121 di Monfalcone
LTSL - Toponimo storico località specifica
Trincea di Quota 121
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Trincea di Quota 121, parte della cd. "Ridotta di Quota 121", è ricca di testimonianze e circonda quasi tutta la Cima di Pietrarossa. Questa, assieme alla Quota 85, al Debeli ed al Cosich, fu oggetto di aspri combattimenti e di reiterati tentativi di conquista.
La Quota 121, dopo la sua definitiva occupazione italiana durante la VI Battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), fu sottoposta ad importanti lavori di "ribaltamento" delle sue fortificazioni e, fino al maggio 1917 (X Battaglia dell'Isonzo), costituì la nuova prima linea italiana posta a fronteggiare i capisaldi austro-ungarici di Quota 77 (Sablici) e Quota 144 (Arupacupa).
Questa "doppia" epigrafe del 1° Reggimento Genio Zappatori, risalente al 1916 (probabilmente al periodo autunnale), testimonia i lavori italiani di ribaltamento e rafforzamento della trincea che, tuttavia, in origine era stata scavata dagli Imperiali: fino all'agosto 1916, infatti, essa era parte del complesso fortificato austroungarico di Quota 121.
RENF - Fonte
Mantini Marco, Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, III. LE ALTURE DI MONFALCONE, PARTE 1^, Gaspari Editore, Udine 2009.
REVI - Data
1916/08/06 - 1916/12/31
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
1[...]6
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
1916
Fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
LSIN - Interpretazione
1° Reggimento Genio Zappatori
<br>
Anno 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/11/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
19/02/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
A fianco della targa emerge una minuta e grezza iscrizione del medesimo fregio del 1° Reggimento Genzio Zappatori: forse una sorta di progetto o di "brutta copia" dell'emblema minuziosamente riprodotto nella targa.
Gallery
a. Il doppio fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
b. Particolare del primo fregio
c. Il primo fregio prima dell'evidenziazione
d. Particolare del secondo fregio
e. Il secondo fregio prima dell'evidenziazione