Disegno dell'assalto - Monte di Ragogna
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località
Monte di Ragogna
PVCE - Altra Denominazione
Mont di Ruvigne / Monte Peloso
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico
Ragogna Bassa
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RENN - Notizia storica
Disegno lasciato da un militare sconosciuto, raffigurante un assalto. La derivanza della scritta al periodo dalla Grande Guerra è confermata in quanto lo stile della scritta e il tratto della matita utilizzata sono identici alla vicina scritta lasciata dal Caporale dei bersaglieri Luigi Batisti (cod. 000006). Non è noto se questo disegno sia stato effettuato nella fase centrale del conflitto da militari di presidio della Batteria Ragogna Bassa (come probabile), oppure durante i giorni della battaglia di Ragogna nell'autunno 1917.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1915/00/00 - 1917/11/00
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione stilizzata di un assalto
Pil...
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione stilizzata di un assalto
Pil...
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in matita
LSIM - Materiali utilizzati
Matita a grafite
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Raffigurazione stilizzata di un assalto
Si distinguono la colonna delle truppe attaccanti, caratterizzate da un copricapo vistoso e dal fucile; due difensori in cima, di cui uno che sostiene la bandiera che sventola; il pendio della montagna.
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La scritta è stata oggetto di un intervento di restauro a cura del Comune di Ragogna, ultimato nel 2018.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, FOTOALBUM I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2008.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
Redl Eugen, Pennasilico Alessandro, LA BATTAGLIA DEL MONTE RAGOGNA, a cura di Pascoli Marco, Gaspari Editori, Udine 2004.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
01/05/1999 |
|
Ritrovamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli |
01/05/1999 |
|
Rilevamento |
Marco Pascoli |
26/02/2012 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
10/11/2012 |
|
Aggiornamento |
Marco Pascoli |
22/01/2021 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
22/01/2021 |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
22/01/2021 |
|
|
OSS - Osservazioni
La scritta è attorniata e parzialmente sormontata da scritte successive, afferenti ad altri periodi (inclusa quella, realizzata con un tratto di matita diverso, che menziona tale Zanetto Giuseppe detto Garibaldi, il quale si ricorda fra gli abitanti del Comune di Ragogna).