Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Dipnto della Vergine Maria col Bambino, 3° Genio Telegrafisti - Savogna
Settore: Valli del Torre - Natisone
Codici
Codice
000232
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Savogna / Sauodnja
PVCL - Località principale
Blasin
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Torre - Natisone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Telegrafisti
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Genio Telegrafisti
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Toccante dipinto effettuato da soldati appartenenti al 3° Reggimento Genio Telegrafisti il 4 giugno 1916, i quali vennero impegnati per distendere le linee telegrafoniche e di comunicazione che, attraverso le Valli del Natisone, connettevano i centri logistici e di comando della 2ª Armata di Cividale e Cormons con le linee dell'Alto Isonzo, in particolare dell'area Caporetto - Kolovrat - Jeza. Singolare il fatto che il dipinto iniziale riporti la data del 4 giugno 1916 ma che la scritta (evidentemente aggiornata in seguito) faccia riferimento anche all'anno di guerra 1917.
REVI - Data
1916/06/04 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione della Madonna col Bambino
Sancta Maria ora pro nobis
Con fede fervida - con umil cuore
Ti preghiamo supplici - Madre d'amore
Per tante lagrime - di madri e spose afflitte
Salvaci o Vergine dalle sconfitte!
RICORDO GUERRA 1915 - 16 - 17 - 3° GENIO - TELEGRAFISTI - SAVOGNA - 4 GIUGNO 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Dipinto
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento, colori
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Alcune parti della scritta sono quasi scomparse; il dipinto è imbrattato da scritte in matita postume (piuttosto risalenti nel tempo).
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
12/06/2011
Rilevamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/06/2011
Inserimento
Marco Pascoli
10/04/2013
AN - Annotazioni