Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Decorazione feritoia presso lo sbarramento della Val Vecchia - Foza
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001847
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Mosaico - Affresco - Altro
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Foza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Lungo la Val Frenzela salendo si stacca sulla destra la Val Vecchia; questa era particolarmente strategica per gli austriaci in quanto la conquista della valle garantiva facile sbocco in Val Frenzela a poca distanza da Valstagna che era un importante centro di smistamento delle truppe italiane. Gli austroungarici dopo Caporetto tentarono più volte l’irruzione lungo la Val Vecchia per raggiungere il Canal del Brenta. poco prima dello sbocco nella Val Frenzela è presente una grande guglia che all’epoca dei fatti d’arme era chiamata “dito di San Francesco” e costituiva un poderoso caposaldo italiano a difesa della valle. Sulla sommità della guglia era stato costruito un caposaldo in galleria con più feritoie a controllo della valle mentre alla base del dito era presente un secondo sbarramento in galleria. Questa feritoia è stata decorata dai soldati quando il cemento era ancora fresco. Da documenti del Genio militare italiano risulta che la galleria del caposaldo era stata destinata per una postazione lanciafiamme, il che giustifi ca la grandezza della feritoia.
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Decorazione su feritoia
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni