Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Decorazione astratta all’entrata dell’osservatorio - Valstagna
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001848
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Sui pendii orientali del Col d’Astiago lungo il tracciato di un sentiero militare (oggi sentiero Cai 775) troviamo i resti di un interessante osservatorio che guarda il Canal del Brenta e parte del massiccio del Grappa. Vista la sua collocazione la probabile funzione era quella di guidare i tiri delle artiglierie collocate sui rovesci del Col d’Astiago. All’entrata dell’osservatorio è presente una piccola placca di cemento (in basso a sinistra nella foto) con incisa una figura astratta. Tale disegno è stato fatto quando ancora il cemento era fresco. non si hanno notizie di riutilizzo dell’osservatorio dopo la fine della guerra il che fa risalire il disegno astratto all’epoca della guerra. Da carteggi militari trovati risulta che presso il Col d’Astiago erano posizionati diversi osservatori denominati in codice H3, H14, H37, H40, H44, H62 e H72. L’osservatorio H40 corrisponde a quello in foto. Tale era destinato al 153° Gruppo d’assedio a servizio del XX Corpo d’armata operante nel Canal del Brenta.
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Decorazione
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni