Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Data su cemento "30 ottobre 1918" - Borso del Grappa
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001679
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Borso del Grappa
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questo graffito assieme ad altri due siti nelle vicinanze rappresentano una testimonianza tra le più significative tra quelle censite fino ad oggi. Sono state scritte da un artigliere con una particolare vernice che veniva applicata sulle granate per evitare che l’umidità potesse comprometterne l’efficienza detonante dell’esplosivo. dopo sei giorni dall’inizio della battaglia di Vittorio Veneto il 24 ottobre 1918, le truppe austroungariche iniziano a ritirarsi dalle prime linee del grappa. La notizia giunta alle batterie che sparavano a supporto dei reparti che combattevano suscitò gioia ed entusiasmo. Qui l’ignoto artigliere consapevole del tracollo militare asburgico e quindi del preciso momento storico lo volle fissare sui muri di questa galleria riportando la data “30 ottobre 1918”, gli estremi della sua batteria e la frase “mentre fuggono”. La 450ª batteria apparteneva al 19° gruppo assedio ed era inquadrata nel VI Corpo d’armata. era armata con cannoni da 120 mm.
REVI - Data
1918/10/30
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
1918
30 Ottobre
LSIO - Trascrizione testo originale
1918
30 Ottobre
LSTI - Traduzione in italiano
1918
30 Ottobre
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni