Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso epigrafico della 1ª Sezione Mitragliatrici del Battaglione Alpini Monte Saccarello a Cima Kastele - Monte Maio
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002542
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Posina
PVCL - Località principale
Monte Maio
PVPE - Altra denominazione
Monte Majo
PVSL - Località specifica
Cima Kastele
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Maio
LTPE - Altra denominazione
Monte Majo
LTSL - Toponimo storico località specifica
Cima Kastele
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Saccarello
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Battaglione Alpini Monte Saccarello viene costituito nel novembre del 1915 dalla 120ª Compagnia e nel marzo del 1916 viene completato con le Compagnie 107ª e 115ª. Dopo aver partecipato alla battaglia dell'Ortigara di giugno 1917 subendo molte perdite, il "Saccarello" sostituì il XL Battaglione Bersaglieri sul Monte Maio presidiando le trincee di Quota 1472, dei "Roccioni Orientali" e di Quota 1200 fino a settembre. In ottobre, dopo un breve periodo di riposo, il Battaglione Alpini Saccarello era di nuovo in linea e la mattina del 18 ottobre condusse un deciso contrattacco assieme ai fanti del 249° Reggimento per riprendere le posizioni perdute tra il Kastele e i "Roccioni Orientali" il giorno precedente. In novembre fu trasferito nuovamente nell'Altopiano di Asiago
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1917/09/14
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Classe di nascita
;
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Battagᴺ̲ᴱ̲
Alpino Saccarello
1ᵃ̲ Sez Mitrag ᶜ̲ᴵ̲
14-9 1917
W 1894
W 1896
W 94
W 99
W 97
Fregio degli Alpini
1917
1898
W 97 96
W 1894
W 1896
W 1987
W
1898
LSIO - Trascrizione testo originale
Battagᴺ̲ᴱ̲
Alpino Saccarello
1ᵃ̲ Sez Mitrag ᶜ̲ᴵ̲
14-9 1917
W 1894
W 1896
W 94
W 99
W 97
Fregio degli Alpini
1917
1898
W 97 96
W 1894
W 1896
W 1987
W
1898
LSIN - Interpretazione
1ª Sezione Mitragliatrici del Battaglione Alpino Monte Saccarello
14-9 1917
W 1894
W 1896
W 94
W 99
W 97
Rappresentazione del Fregio degli Alpini
1917
1898
W 97 96
W 1894
W 1896
W 1987
W
1898
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Ad un controllo ravvicinato delle due pareti della postazione su cui sono state fatte le incisioni si possono notare diversi altri segni, ma troppo leggeri per riuscire a decifrarne il significato. Quelli evidenziati sono quelli con interpretazione certa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
Greselin Roberto, Anzanello Ezio, Dal Piaz Enrico, Paltrinieri Enrico, 1916-1918 LA GRANDE GUERRA SUL MONTE MAJO, Ass. Culturale Amici del Majo, 2014.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
08/01/2023
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
08/01/2023
Notizia storica
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
15/01/2023
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
15/01/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. La postazione della 1^ Sezione Mitragliatrici del Battaglione Alpini Monte Saccarello a Cima Kastele
b. L'iscrizione principale
c. La parete dell'iscrizione principale con la feritoia
d. L'altra parete con il fregio degli Alpini e diverse annate incise
e. L'ingresso della postazione
f. La vista verso Posina dalla postazione