Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso epigrafico del I e II Reparto Zappatori 249° Reggimento Fanteria Brigata Pallanza - Contrà Spagnoli
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
001270
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Posina
PVCL - Località principale
Contrà Spagnoli
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Contrà Spagnoli
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Pallanza
ESBR - Reggimento
249° Reggimento Fanteria
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Reparto Zappatori - II Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Tra l'11 e il 14 ottobre del 1917 la Brigata Pallanza venne schierata nella linea Colle di Mogentale - M. Ciparle - M. Pruche e sin dal primo momento fu coinvolta in scontri fra i roccioni orientali di Monte Majo e l'Altopiano di Cavallaro. Altri scontri degni di nota avvengono nello stesso settore in novembre. Per il resto del 1917 e fino a marzo del 1918 la Brigata Pallanza continua a presidiare la linea sopracitata, alternando i suoi battaglioni e anche con dei battaglioni di bersaglieri.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1917/10/00
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Celebrativa
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
249
[...]
249° R[...]tᴵᴬ
Iᴼ̲ Reparto Zappatori
IL FANTE
Tenace nei Combattimenti Operoso
Nei Riposi COSTRUI
2 REPᵀᴼ ZAPPATORI
LSIO - Trascrizione testo originale
249
249° Reggᵀᴼ Fantᴵᴬ
Iᴼ̲ Reparto Zappatori
IL FANTE
Tenace nei Combattimenti Operoso
Nei Riposi COSTRUI'
2 REPᵀᴼ ZAPPATORI
LSIN - Interpretazione
249° Reggimento Fanteria Brigata Pallanza
I° Reparto Zappatori 249° Reggimento Fanteria Brigata Pallanza
Il Fante tenace nei combattimenti operoso nei riposi costruì
2° Reparto Zappatori
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Il cemento del primo graffito di sinistra richiama la forma di un arco originariamente più grande e il fatto che nel bordo inferiore ci siano degli altri segni rende ipotizzabile che fosse in origine parte di una targa più grande ed elaborata, asportata o comunque manovrata.
Lo stato di conservazione del graffito centrale suggerisce che fosse spezzato in due o più pezzi e successivamente ricomposto; è possibile che anch'esso sia stato portato alla fontana in un secondo momento o quanto meno movimentato.
Il terzo graffito, oltre ad apparire perfettamente integro, suggerisce essere nella sua posizione originale essendo parte della fontata.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
05/03/2022
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
05/03/2022
Notizia storica
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
06/03/2022
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin
06/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il complesso epigrafico del I e II Reparto Zappatori 249° Reggimento Fanteria Brigata Pallanza
b. La prima iscrizione, danneggiata
c. La targa integra
d. L'iscrizione sopra il tubo dell'acqua
e. La fontana