Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di scritte soldati austro-ungarici - Valska Jama (Valle di Brestovizza)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000332
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Obalno-Kraška
PVCC - Comune
Komen
PVCL - Località principale
Grotta dei Lavandini
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee) - Imperial - Regia Milizia Territoriale Austriaca (K.K. Landsturm)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie) - Truppe addette al traffico (Verkehrstruppen)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie) - Fanteria (K.K. Landsturm Infanterie) - Servizio postale militare (K.u.K. Feldpost)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento di Fanteria della Milizia Territoriale n° 32 Neusandez (K.K. Landsturm Infanterie Regiment Nr. 32 Neusandez)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
Imperiale e Regio Ufficio Postale Militare n° 26 (K.u.K. Feldpostamt Nr. 26)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Imperiale e Regio Reparto Mitragliatrici d'Istruzione n° 1 della XII Brigata da Montagna (K.u.K. Maschinengewehr Abteilung Instruktion Nr. 1/XII)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessanti scritte in matita lasciate da soldati austro-ungarici nella Grotta dei Lavandini, estesa cavità naturale che si apre sul versante nord della Cima Cescove, sui versanti a sud di Vale di Brestovica, luogo nel 1917 coinvolto dalla terza fascia difensiva austro-ungarica a difesa del settore meridionale del fronte isontino. La Grotta, piuttosto ampia, è stata utilizzata come ricovero naturale dai reparti austro-ungarici, in periodi diversi, come ricordano le scritte: queste esprimono, infatti, sia date precedenti alla Sesta Battaglia dell'Isonzo e dunque allo spostamento del fronte dal margine del Carso isontino a quello del Carso di Comeno (agosto 1916), sia successive a tali avvenimenti, che evidentemente avvicinarono la prima linea difensiva imperiale alla menzionata grotta. Pertanto, le scritte ivi catalogate sono da considerarsi come effettuate da reparti diversi, sebbene l'unica indicazione chiara in fatto di unità sia quella del 32° Reggimento Landsturm. Il K.K. Infanterie Landsturm Regiment n.32 reclutava nell'area della cittadina di Nowy Sacz, nella Piccola Polonia (attuale Polonia meridionale), all'epoca parte della provincia autonoma galiziana dell'Impero Austro-ungarico, rientrante nel Regno d'Austria. L'origine polacca dei soldati del 32° Reggimento Landsturm è confermata anche dalla semantica di alcuni cognomi leggibili sulle scritte. L'indicazione I/XII M.G.A.I. è verosimilmente interpretabile come "1° Reparto Mitragliatrici d'Istruzione della XII Brigata da Montagna", risultando peraltro l'operativa presenza della XII Gebirgsbrigade proprio nel settore settentrionale dell'Hermada, durante la Decima Battaglia dell'Isonzo (la Grotta dei Lavandini rappresenta un sito di vicina retrovia rispetto all'ala nord dell'Hermada).
RENF - Fonte
https://it.wikipedia.org/wiki/K.k._Landsturm
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, ZWEITER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1915, ERSTER TEIL, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1930.
REVI - Data
1915/05/05 - 1917/08/1917
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
...1917
Franz Lohkӗ (?)
22/V/1916
S. LAN
STOA (?)
A 22
F. Struig gl. 14/5/916
Lo... 1.3. 10...
G. Schömaker
ALNÖR ERNEST
IST DER SZSCRE QUELLE - !
IM ARBI..EN ALCINE
LEBT MENSCH, DER GEIST DIE SECH
19/8/917
Ldt R. 32
H..ll.. Felpost 26
Piekarski
1/XII M.G.A.I
I R SLF
1917 19/5
LSIO - Trascrizione testo originale
...1917
Franz Lohkӗ (?)
22/V/1916
S. LAN
STOA (?)
A 22
F. Struig gl. 14/5/916
Lo... 1.3. 10...
G. Schömaker
ALNÖR ERNEST
IST DER SZSCRE QUELLE - !
IM ARBI..EN ALCINE
LEBT MENSCH, DER GEIST DIE SECH
19/8/917
Ldt R. 32
H..ll.. Felpost 26
Piekarski
1/XII M.G.A.I
I R SLF
1917 19/5
LSTI - Traduzione in italiano
.. ANNO 1917
Franz Lohkӗ (?)
22 MAGGIO 1916
S. LAN
STOA (?)
A 22
F. Struig gl. 14 MAGGIO 1916
Lo... 1.3. 10...
G. Schömaker
ALNÖR ERNEST - !
RICORDO .... E'LA FONTE!
..... IN SOLITUDINE
VIVE L'UOMO, LO SPIRITO, L'ANIMA
19 AGOSTO 1917
REGGIMENTO DI FANTERIA N.32 DELLA MILIZIA TERRITORIALE
POSTA DA CAMPO N.26
PIEKARSKI
1° REPARTO MITRAGLIATRICI D'ISTRUZIONE DELLA XII BRIGATA DA MONTAGNA
I R SLF
19 MAGGIO 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in matita ed incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Matita, pietra, cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Vričan Jozef, PO ZAPADLỲCH STOPÁCH ČESKỲCH VOJÁKÙ, Oloumoc 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Rilevamento
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Ritrovamento
Paolo Omari - Gruppo Speleologico Talpe del Carso
02/03/2014
Inserimento
Marco Pascoli, Roberto Todero
16/08/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
All'esterno della caverna, su uno scalino, è incisa la data 1917.
Gallery
a. I resti della data
b. Nominativo di Franz...
c. Nominativo Schömaker...
d. Riflessioni
e. Scritta 32° Reggimento Landsturm