Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di scritte raffiguranti soldati italiani e battaglie della Grande Guerra - Giavons
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000020
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Rive d'Arcano / Rivis Darcjan
PVCL - Località principale
Giavons
PVPE - Altra denominazione
Gjavons
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Giavons
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBV - Civili
Civili italiani - Gemma Covassi
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Scritte lasciate da una ragazzina di Giavons, Gemma Covassi, avente pochi anni al tempo della Grande Guerra, che abitava nella casa in parola. Sulle pareti della soffitta esistono altre scritte lasciate da diversi ragazzi durante degli anni'20-30 del '900. Le scritte sono state effettuate, almeno nella parte qui considerata, durante i giorni della vittoria italiana (novembre 1918).
RENF - Fonte
Testimonianze dei residenti nell'abitazione.
REVI - Data
1918/11/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Le ultime sanguinose battaglie
leroismo dei bersaglieri
Raffigurazioni di militari decorati in divisa (probabilmente del periodo fascista)
Raffigurazioni floreali e animali varie
Ultime sanguinose battaglie 23 1911 1912 23 ottobre
Settembre
Salutiamo i valorosi
Raffigurazioni floreali
Gemma Covassi
LSIO - Trascrizione testo originale
Le ultime sanguinose battaglie
leroismo dei bersaglieri
Raffigurazioni di militari decorati in divisa (probabilmente del periodo fascista)
Raffigurazioni floreali e animali varie
Ultime sanguinose battaglie 23 1911 1912 23 ottobre
Settembre
Salutiamo i valorosi
Raffigurazioni floreali
Gemma Covassi
LSTI - Traduzione in italiano
Le ultime sanguinose battaglie
L'eroismo dei bersaglieri
Raffigurazioni di militari decorati in divisa (probabilmente del periodo fascista)
Raffigurazioni floreali e animali varie
Le ultime sanguinose battaglie - 23 1911 1912 23 ottobre
Settembre
Salutiamo i valorosi
Raffigurazioni floreali
Gemma Covassi
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in matita
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento, matita
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Per visionare le scritte è necessario l'assenso dei proprietari dell'edificio in cui si trovano.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Denis Toppazzini
04/03/2012
Foto di
Marco Pascoli
14/03/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
14/03/2012
Inserimento
Marco Pascoli
01/09/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Sempre a Giavons, in altra abitazione sita in Via San Daniele n° 40, nella soffitta esistono scritte in matita assai simili che, tuttavia, risalgono (secondo le date emergenti all'analisi di tali scritte) agli anni 1880 - 1890.
Gallery
a. La prima scritta
b. La seconda scritta, probabilmente risalente al periodo del Ventennio
c. La terza scritta
d. Particolare della terza scritta