Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di scritte di militari austro-ungarici - Grotta Bac (Basovizza)
Settore: Litorale - Carso Triestino
Codici
Codice
000260
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Trieste / Trst
PVCC - Comune
Trieste / Trst
PVCL - Località principale
Grotta Bac
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Litorale - Carso Triestino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 98 von Rummer (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 98 von Rummer) - Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 102 Potiorek (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 102 Potiorek)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
IV Battaglione (IV. Feld Bataillon)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
13ª Compagnia (13. Feld Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Interessanti scritte in matita lasciate da soldati dell'Esercito austro-ungarico che si trovarono a ripararsi in questa grotta naturale, situata in una zona di retrovia rispetto al fronte carsico (oltre 25 km dal fronte, nel 1917), ma di notevole passaggio data la vicinanza della strada Trieste - Fiume e del fascio viario che coinvolgeva Trieste. La Grotta Bac si rivela piuttosto capiente e permetteva ai militari che vi alloggiavano di sfuggire ai bombardamenti e alle ricognizioni dei velivoli italiani (che, in questa zona estranea al raggio d'azione delle artiglierie italiane che intervenivano sulla fronte carsica, risultavano essere le principali insidie a cui soggiacevano i reparti austro-ungarici).
RENF - Fonte
AA. VV., LA GRANDE GUERRA AEREA 1915 - 1918, a cura di Paolo Ferrari, Gino Rossato Editore, Valdagno 1994.
Documenti conservati presso l'Archivio privato di Roberto Todero - San Dorligo della Valle.
http://www.catastogrotte.fvg.it/64
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
REVI - Data
1917/05/03 - 1917/10/18 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco - Ceco - Ungherese
LSII - Trascrizione testo graffito
Josef Glan...
am Karst
Anton
Brus...k
KuK In Regt
11/5 1917
13 Komp
Hofrink
1917
Rud.
Smola
Inf. R. 98
1917
Pekař
Gyio...
1917
K ...
Beneš Franz
1917...
Dvořák
102
RIZZOLI
98 | 1917
Fal R
O.D.
1891
Matrose 3 . 5 1917
T Kenec Karl Rarb ...
19 . 17 R...
Celega G.
KALAKIR
V. MOUDRÝ
Rg 102. 18/10/1917
noz
Ne. Syocz
Dubecz
...yr
G... 1917
AG...
LSIO - Trascrizione testo originale
Josef Glan...
am Karst
Anton
Brus...k
KuK Inf Regt...
11/5 1917
13 Komp
Hofrink
1917
Rud.
Smola
Inf. R. 98
1917
Pekař
Gyio...
1917
K ...
Beneš Franz
1917...
Dvořák
102
RIZZOLI
98 | 1917
Fal R
O.D.
1891
Matrose 3 . 5 1917
T Kenec Karl Rarb ...
19 . 17 R...
Celega G.
KALAKIR
V. MOUDRÝ
Rg 102. 18/10/1917
noz
Ne. Syocz
Dubecz
...yr
G... 1917
AG...
LSTI - Traduzione in italiano
Josef Glan...
sul Carso
Anton
Brus..k
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria...
11 maggio 1917
13ª Compagnia
Hofrink
1917
Rud.
Smola
Imperiale e Regio 98° Reggimento di Fanteria
1917
Pekař
Gyio...
1917
K ...
Beneš Franz
1917 ...
Dvořák
102° Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria
RIZZOLI
Imperiale e Regio 98° Reggimento di Fanteria | 1917
Fal R
O.D.
Classe di Leva 1891
Marinaio 3 maggio 1917
T Kenec Karl Rarb ...
1917 R....
Celega G.
KALAKIR
V. MOUDRÝ;
Imperiale e Regio 102° Reggimento di Fanteria. 18 ottobre 1917.
noz
Ne. Syocz
Dubec
....yr
G.... 1917
AG..........
(Josef Glan...
am Karst
Anton
Brus...k
K.u.K. Infanterie Regiment
11/5 1917
13. Kompagnie
Hofrink
1917
Rud.
Smola
K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 98
1917
Pekař
Gyio...
1917
K ...
Beneš Franz
1917...
Dvořák
K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 102
RIZZOLI
K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 98 | 1917
Fal R
O.D.
1891
Matrose 3. 5. 1917
T Kenec Karl Rarb ...
1917 R...
Celega G.
KALAKIR
V. MOUDRÝ
K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 102. 18/10/1917
noz
Ne. Syocz
Dubecz
...yr
G... 1917
AG...
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritte in matita
LSIM - Materiali utilizzati
Grafite
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Le scritte risalenti alla Grande Guerra appaiono in parte sovrastate da scritte più recenti e in parte sbiadite.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Roberto Todero
Foto di
Marco Pascoli
18/12/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Roberto Todero
18/12/2012
Inserimento
Marco Pascoli
17/04/2013
Aggiornamento
Marco Pascoli
13/12/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Interessanti scritte effettuate da militari di etnia ceca (il K.u.K. I.R. Nr. 98 ed il K.u.K. I.R. Nr. 102 reclutavano in terra boema). L'origine ceca dei soldati è svelata sia dalla presenza di alcuni cognomi diffusi anche nell'attuale Repubblica Ceca (come Dubeck, Dvořak, etc), sia dalle lettere alfabetiche proprie della lingua ceca.
Gallery
a. L'ingresso della Grotta
b. Il tratto di parete dove emergono le scritte
c. Interno dell'ampia Grotta: il passaggio verso la camera delle scritte
d. La parete con le scritte
e. Scritta
f. Scritta
g. Scritta
i. Scritta
l. Scritta
m. Scritta
n. Scritta
o. Scritta