Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni "Sempre Avanti Savoia" e fregio del 21° Reggimento Fanteria - Alture di Vermegliano
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000346
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Alture di Vermegliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Acqui - Brigata Cremona
ESBR - Reggimento
21° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
11ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Gli eccezionali graffiti in oggetto sono stati edificati dalla 11ª Compagnia del III Battaglione del 21° Reggimento Fanteria, Brigata Cremona. La cavernetta che li custodisce ospitava il comando del III Battaglione/21° Fanteria, retto dal Tenente Colonnello Adolfo Fiori. Secondo il diario di Reggimento, il 21° Fanteria operò sulle alture di Vermegliano dal 10 gennaio al 20 marzo 1916: infatti, le date riscontrate sui graffiti sono quelle del 23 gennaio 1916 (probabile data di ultimazione della cavernetta) e del 1 febbraio 1916. L'effettiva costruzione della cavernetta comando fu effettuata per mano dei soldati dell'11ª Compagnia. Peculiari i motti che i graffiti riportano: "Fortitudo mea in brachio" (La mia forza sta nel braccio), era il motto del 21° Reggimento Fanteria "Brigata Cremona" ( http://it.wikipedia.org/wiki/21%C2%BA_Reggimento_fanteria_%22Cremona%22#Motto_del_Reggimento ), peraltro tratto dal motto dello stemma araldico della Città di Cremona, il quale trae spunto da un epico episodio medioevale in cui il gonfaloniere maggiore della Città (Baldesio) sarebbe riuscito a disarcionare l'imperatore Enrico IV, evitando così l'iniquo tributo della "Palla d'Oro" che il sovrano pretendeva da Cremona ( http://it.wikipedia.org/wiki/Cremona).
"Sempre Avanti Savoia!", invece, si rammenta sia come il tradizionale grido d'assalto delle fanterie italiane, sia come uno dei motti adottati dai fanti della Brigata "Acqui" che lungamente presidiò (assieme alla Brigata "Cremona") il settore.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/01/23 e 1916/02/01
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
21° Regg.to Fanteria
Comando
3° Battaglione
23-1..916
Comando
3° Battaglione
21° Regg.to Fanteria
11ª Compagnia
Costru.. li 23-1-916
Fregio della Fanteria decorato
21° REGGIM.to FANTERIA
Fortitudo mea in Bra...io...
COMANDA.te
IL 3° BATT
TEN. COLON.o
SIG. FIORI CAV. ADOLFO
1-II-MCMXVI
11 Comp.a Fecit
Sempre Avanti Savoia
LSIO - Trascrizione testo originale
21° Regg.to Fanteria
Comando
3° Battaglione
23-1-916
Comando
3° Battaglione
21° Regg.to Fanteria
11ª Compagnia
Costruì li 23-1-916
Fregio della Fanteria decorato
21° REGGIM.to FANTERIA
Fortitudo mea in Brachio...
COMANDA.te
IL 3° BATT
TEN. COLON.o
SIG. FIORI CAV. ADOLFO
1-II-MCMXVI
11 Comp.a Fecit
Sempre Avanti Savoia
LSIN - Interpretazione
COMANDO DEL III BATTAGLIONE DEL 21° REGGIMENTO FANTERIA
23 gennaio 1916
COMANDO DEL III BATTAGLIONE
L'11 COMPAGNIA DEL III BATTAGLIONE DEL 21° REGGIMENTO FANTERIA
QUI COSTRUI', IL 23-1-916
21° REGGIMENTO FANTERIA
LA MIA FORZA STA NEL BRACCIO...
COMANDANTE IL III BATTAGLIONE
TENENTE COLONNELLO CAVALIERE ADOLFO FIORI
1 FEBBRAIO 1916
L'11ª COMPAGNIA FECE
SEMPRE AVANTI SAVOIA!
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
I due graffiti incisi al lato della scalinata d'ingresso e sul calpestio dell'ingresso medesimo sono stati ritrovati alcuni anni fa (anno 2005 circa), dopo un'operazione di ripulitura e restauro del sito.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
22/01/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
22/01/2012
Inserimento
Marco Pascoli
30/07/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
All'interno della caverna, sopra il graffito "Sempre Avanti Savoia", in origine erano state murate delle granate, evidentemente con funzione decorativa.
Gallery
a. L'ingresso della cavernetta comando del III/21° Fanteria
b. Il graffito sul calpestio dell'ingresso
c. lI graffito sul calpestio messo in evidenza
d. L'ingresso alla cavernetta
e. Le iscrizioni sul rovescio dell'ingresso
f. Le iscrizioni sul rovescio dell'ingresso evidenziate
g. Particolare
h. Altro particolare
i. Eccezionale iscrizione riportante il fregio del 21° Fanteria
l. Particolare del fregio
m. Particolare
n. Graffito
o. La caverna comando del battaglione III/21° Fanteria