Complesso di iscrizioni riportanti acronimi datati 1916 - Monte Zermula
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paularo / Paulâr
PVCL - Località
Monte Zermula
LS - Localizzazione storica
LTST - Toponimo storico
Cima Est di Monte Zermula / Quota 2129
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RENN - Notizia storica
La ripetuta data del 1916 ci segnala che gli autori di questo graffito, verosimilmente, furono alpini del Battaglione Saluzzo (se effettuato nella prima metà dell'anno) o del Battaglione Susa (se effettuato nella seconda metà del 1916). Si riconosce l'indicazione della classe 1892, associata alle iniziali DC.
RENF - Fonte
Documenti e varia bibliografia conservati nell'archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
LSIT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
EA 1916
S
DC 92
1916
DC
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
EA 1916
S
DC 92
1916
DC
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Acronimi di nominativi
ANNO 1916
CLASSE 1892 DC
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Non si può escludere che qualche lettera sia stata erosa dagli agenti atmosferici.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento |
CMPN - Nome |
CMPD - Data |
|
Foto di |
Marco Pascoli |
06/08/2010 |
|
Rilevamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Andrea Vazzaz |
06/08/2010 |
|
Ritrovamento |
Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Andrea Vazzaz |
06/08/2010 |
|
Inserimento |
Marco Pascoli |
04/11/2012 |
|
|