Complesso di iscrizioni riportante il fregio del Reggimento Lancieri di Firenze (9°) - Marsure

Codici
NCT - Codice
000229
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Mista
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Aviano / Davian / Pleif
PVCL - Località
Marsure
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico
Marsure
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Cavalleria
ESBS - Specialità
Lancieri
ESBR - Reggimento
Reggimento Lancieri di Firenze (9°)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questo complesso di iscrizioni testimonia l'acquartieramento, nelle abitazioni civili del paese di Marsure, di cavalieri del Reggimento Lancieri di Firenze (9°). Secondo le fonti disponibili, i Lancieri di Firenze si trovarono nella zona di Aviano per alcune giornate durante la ritirata di Caporetto (segnatamente agli inizi del novembre 1917). Tuttavia, vi sono notizie della loro presenza in Friuli sia nei primi anni della Grande Guerra (1915 - 1917), sia durante gli ultimissimi scampoli del conflitto e nei primi mesi del dopoguerra (dagli esordi del novembre 1918 in avanti, almeno per alcuni mesi). L'assenza di indicazioni temporali non consente di datare con esattezza questo complesso di graffiti, che in virtù dello stile costruttivo nonché della suddetta documentazione, vanno ritenuti risalenti all'epoca della Prima Guerra Mondiale (o di poco precedenti/successivi).
RENF - Fonte
AUSSME, B1, 110-S, Cartella 6a - Comando del Corpo di Cavalleria, DIARIO OTTOBRE - NOVEMBRE 1917.
AUSSME, B1, 142-S, Cartella 41e - 9° Reggimento Lancieri Firenze, DIARIO DAL 1° AGOSTO 1917 AL 31 MAGGIO 1918.
Cernigoi Enrico, LA CAVALLERIA ITALIANA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni U.S.S.M.E., Roma 2009.
REVI - Data
1915/00/00 - 1919/00/00
REVX - Validità
ca.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del REGGIMENTO LANCIERI DI FIRENZE (9°)

DIMORATA... ...RA ... ... ONE

Fregio del REGGIMENTO LANCIERI DI FIRENZE (9°)
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del REGGIMENTO LANCIERI DI FIRENZE (9°)

DIMORATA... ...RA ... ... ONE

Fregio del REGGIMENTO LANCIERI DI FIRENZE (9°)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Malta
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Fregio del REGGIMENTO LANCIERI DI FIRENZE (9°)

DIMORATA... ...RA ... ... ONE (?)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
STCO - Note
Il complesso di iscrizioni è andato distrutto nel 2016.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Maurice Tassan Toffola
01/03/2016
Segnalazione
Maurice Tassan Toffola
24/02/2021
Inserimento
Marco Pascoli
28/04/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si ringrazia Maurice Tassan Toffola, fondatore e curatore del Museo etnografico privato di Marsure, per la segnalazione, le immagini e le informazioni gentilmente concesse. Si ringrazia altresì Italo Paties Montagner per la collaborazione prestata.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery