Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni frammentarie e scritte a matita nelle postazioni della 2192ª Compagnia Mitragliatrici - Valstagna
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
001384
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Valbrenta
PVCL - Località principale
Valstagna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Canalone-Chiesa di Valstagna - Covolo del Brigante Capovilla
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2192ª Compagnia Mitragliatrici
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
III Sezione Mitragliatrici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Le frammentarie epigrafi nel cemento qui presentate furono probabilmente realizzate dalla 2192ª Compagnia Mitragliatrici sulla spalletta dell'ingresso di una delle due postazioni per mitragliatrici in caverna (quella superiore, destinata alla 2ª arma), dominanti il paese di Valstagna, in Val Brenta.
Tale ipotesi è fondata sull'individuazione di un frammento riportante la parola "sputa" (un possibile riferimento all'iscrizione della "Sputafuoco" sulla feritoia della medesima caverna; cfr. cod. 001382) e di un altro frammento con la data del "10-8"; sulla spalletta dell'ingresso della postazione inferiore è inoltre presente una scritta a matita dell'anno 1918.
In effetti, l'esame della documentazione allegata al testo "Uomini e mitragliatrici nella Grande Guerra", citato in bibliografia, dà conto della presenza della 2192ª Compagnia Mitragliatrici nella località individuata come "Canalone-Chiesa di Valstagna" dal 15 giugno al 15 settembre 1918.
Va tuttavia notato che tale documentazione menziona la II Sezione, mentre altre due epigrafi della 2192ª Compagnia Mitragliatrici rinvenibili nella stessa postazione (cfr. codd. 001382 e 001383) fanno esplicito riferimento alla III Sezione.
L'arrivo della 2192ª Compagnia Mitragliatrici (armata di Saint-Étienne mod. 907 F) a presidio delle delle postazioni di Valstagna coincide quindi con i concitati giorni della Operazione Radetzky (c.d. Battaglia del Solstizio), dal 15 al 30 giugno 1918. Con tale operazione l'esercito austroungarico puntava alla riconquista della linea dei Tre Monti (Val Bella, Col del Rosso e Col d'Echele), sovrastanti proprio Valstagna, per poi scendere in Val Brenta e su Vicenza.
Sul parapetto di una sorta di osservatorio, collocato proprio sopra l'abitato di Valstagna, sono presenti alcune iniziali, di incerta collocazione temporale. Infine, sulla spalletta dell'ingresso della postazione inferiore e sui frammenti della spalletta della postazione superiore sono state rinvenute numerose altre scritte a matita risalenti ad epoche posteriori; particolarmente interessanti sono quelle degli anni del secondo conflitto mondiale, una delle quali fa riferimento al bombardamento di Valstagna del febbraio 1945.
RENF - Fonte
Cabrio Franco, UOMINI E MITRAGLIATRICI NELLA GRANDE GUERRA, Parte Prima e Parte Seconda, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008-2009.
Volpato Paolo, SULL'ORLO DELL'ABISSO, Itinera Progetti, Bassano del Grappa 2013.
REVI - Data
1918/06/15 - 1918/08/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
[...]RATA
[...]A SPUT[...]
[...]CO[...] / [...]O[...]
[...] 10 - 8 [...]
[...] / conp[...] / [...]
[...]arino
[...]ssiano
[...]
Is[...]
Mado[...]
Firm[...]
Dar[...]
[...]ti[...] / [...] / 10[...] / T / D / AR
[...] 1918
MC
F̲L̲
MM.
R.L.
[...]EI
LSIO - Trascrizione testo originale
[...]RATA
[...]A SPUTAFUOCO (?)
[...]CO[...] / [...]O[...]
[...] 10 - 8 - 1918 (?)
[...] / conpagnia (?) / [...]
[...]arino
[...]ssiano
[...]
Is[...]
Mado[...]
Firm[...]
Dar[...]
[...]ti[...] / [...] / 10[...] / T / D / AR
[...] 1918
MC
F̲L̲
MM.
R.L.
[...]EI
LSTI - Traduzione in italiano
[...]RATA
[...]A SPUTAFUOCO (?)
[...]CO[...] / [...]O[...]
[...] 10 - 8 - 1918 (?)
[...] / compagnia (?) / [...]
[...]arino
[...]ssiano
[...]
Is[...]
Mado[...]
Firm[...]
Dar[...]
[...]ti[...] / [...] / 10[...] / T / D / AR
[...] 1918
MC
F̲L̲
MM.
R.L.
[...]EI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Matita su cemento
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
20/07/2019
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
26/03/2022
Foto di
Sergio Cassia, Marco Pascoli
26/03/2022
Ritrovamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
26/03/2022
Inserimento
Sergio Cassia
27/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Iscrizioni frammentarie
b. Iscrizioni frammentarie
c. Iscrizioni frammentarie
d. Iscrizioni frammentarie
e. Iscrizioni frammentarie
f. Iscrizioni frammentarie
g. Iscrizioni frammentarie
h. La ricerca dei frammenti della spalletta
i. Scritta a matita del 1918
j. Scritta a matita del bombardamento di Valstagna del febbraio 1945
k. Scritta a matita del 1923
l. Scritta a matita del 1943
m. Iscrizioni sul parapetto dell'osservatorio
n. Iscrizioni sul parapetto dell'osservatorio
o. Iscrizioni sul parapetto dell'osservatorio
p. Scritta del 1941
q. Scritta del 1941
r. Le postazioni per mitragliatrice, occultate dalla vegetazione, sopra Valstagna