Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni del 6° Reggimento Genio, 1° Gruppo Fotoelettrico, all'esterno della caverna n. 127 - Monte Lefre
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
002209
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Castel Ivano
PVCL - Località principale
Monte Lefre
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Lefre
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Ferrovieri
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
1° Gruppo Fotoelettrico
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
Il 6° Reggimento Genio fu costituito con r.d. 9 agosto 1910, assorbendo le precedenti quattro compagnie della Brigata Ferrovieri, già inquadrate nel 1° e 2° Genio Zappatori. Il Reggimento era costituito da uno Stato Maggiore, due Battaglioni ferrovieri (il I Battaglione con la 1ª, 2ª, 3ª e 4ª Compagnia; il II Battaglione con la 5ª e 6ª Compagnia), un Battaglione Automobilisti (con due compagnie), un Deposito ed una Sezione Esercizio Linea (in forza al Deposito).
Nel 1912 alle Compagnie automobilisti del Reggimento venne assegnato il servizio fotoelettrico precedentemente di competenza del Battaglione Specialisti (in particolare, del I Reparto).
RENF - Fonte
Callegari Renato, IL FRONTE DEL CIELO - GUIDA ALL'AVIAZIONE NEL VENETO DURANTE LA GRANDE GUERRA, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Treviso 2012.
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
Pietrangeli Mario, STORIA DEL REGGIMENTO GENIO FERROVIERI, Edizione Iveco Defence, Bolzano 2009.
REVI - Data
1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
127
6ᴼ̲ REGG.ᵀ̲ᴼ̲ GEИIO
Iᴼ̲ GRUPPO
FOTOELETTRICO
STAZIOИE - III. C
1917
RICOVERO = B:
GRUPPO ELETTROGENO
LSIO - Trascrizione testo originale
127
6ᴼ̲ REGG.ᵀ̲ᴼ̲ GEИIO
Iᴼ̲ GRUPPO
FOTOELETTRICO
STAZIOИE - III. C
1917
RICOVERO = B:
GRUPPO ELETTROGENO
LSTI - Traduzione in italiano
Caverna n. 127
6° Reggimento Genio Ferrovieri
1° Gruppo Fotoelettrico
Stazione III C
1917
Ricovero B
Gruppo elettrogeno
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, Dallagiacoma Lucia, NEL CEMENTO E NELLA PIETRA - EPIGRAFIA DI GUERRA IN VALSUGANA ORIENTALE E CIMA D’ASTA, Quaderno dell’Associazione Storico Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino, Borgo Valsugana 2021.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
22/08/2015
Foto di
Sergio Cassia
13/11/2021
Inserimento
Sergio Cassia
14/03/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il complesso di iscrizioni del 6° Reggimento Genio, 1° Gruppo Fotoelettrico, all'esterno della caverna n. 12
b. Le iscrizioni del 1° Gruppo Fotoelettrico
c. Particolare della prima iscrizione
d. Particolare della seconda iscrizione
e. Particolare del numerale della caverna