Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni del 40° Reggimento Fanteria, W la pace, 1917 - Quota 109 di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000459
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 109 di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 104 di Monfalcone / Il Tamburo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Bologna
ESBR - Reggimento
40° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il complesso di iscrizioni, formato da due aree principali, riporta l'indicazione del 2° Reparto Zappatori (il reparto zappatori del II Battaglione) del 40° Reggimento Fanteria della Brigata Bologna, affiancata all'evidente motto inneggiante alla pace (per la cui scrittura, potenzialmente reputabile "disfattista", l'autore rischiava sanzioni da parte della giustizia militare) e all'indicazione temporale del 1917.
La Brigata Bologna, che nel 1915 aveva già combattuto sul Carso e nel 1916 operato nel settore del Tonale e sul ciglione settentrionale del Carso, durante l'anno 1917 fu severamente impegnata nelle battaglie presso Hudi Log e Korite (Carso di Comeno). I suoi reparti sostarono nella zona di Monfalcone, venendo in parte adibiti anche a lavori di rafforzamento di quelle che erano ormai seconde linee, fra giugno e luglio 1917.
RENF - Fonte
Prencipe Carlo Felice, LA BRIGATA BOLOGNA, Mursia Editore, Milano 2017.
REVI - Data
1917/06/00 - 1917/07/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
...
40° Regg.to
2° Rept.to Zap
MCMCXVII
W W LA PACE
MAR
GS 8
2° Z to
40° F
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
...
40° Regg.to
2° Rept.to Zap
MCMCXVII
W W LA PACE
MAR
GS 8
2° Z to
40° F
1917
LSTI - Traduzione in italiano
40° Reggimento Fanteria
2° Reparto Zappatori
Anno 1917
W LA PACE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
03/02/2016
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/03/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
06/03/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti l'errore nella data "1917" in numeri romani: "MCMCXVII", invece che "MCMXVII"
Gallery
a. Particolare del graffito "W la pace"
b. La trincea prima della pulizia
c. Il complesso dei graffiti del 1917
d. Particolare dei graffiti
e. Particolare dei graffiti