Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni del 2° Reggimento Alpini - Cuestalta
Settore: Carnia
Codici
Codice
000206
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Dellach (im Gailtal)
PVCL - Località principale
Cuestalta
PVPE - Altra denominazione
Hoher Trieb
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 2137
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione che prospetta alcune inziali di soldati del 2° Reggimento Alpini, probabilmente del Battaglione Borgo San Dalmazzo, del Battaglione Saluzzo o del Battaglione Val Varaita (vedi scheda dell'oggetto 000196, peraltro poco lontano), riproducendo più volte (in dimensioni ridotte) l'effige del 2° Reggimento Alpini.
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/04/11
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 2° Reggimento Alpini 4
Abbozzo di fregio del Corpo degli Alpini
L M B p B F C
Fregio del Corpo degli Alpini
2
Abbozzo di fregio del Corpo degli Alpini
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 2° Reggimento Alpini 4
Abbozzo di fregio del Corpo degli Alpini
L M B p B F C
Fregio del Corpo degli Alpini
2
Abbozzo di fregio del Corpo degli Alpini
LSIN - Interpretazione
2° Reggimento Alpini
Iniziali del nome e del cognome di tre alpini
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
29/08/2009
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
29/08/2009
Ritrovamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
29/08/2009
Inserimento
Marco Pascoli
27/12/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il graffito al momento del ritrovamento
b. I vari fregi e le iniziali graffiate sulle roccia
c. Particolare: il fregio del 2° Alpini
d. Particolare: altro fregio degli Alpini
e. La cavernetta e, a sinistra, il graffito
f. La crestina calcarea dove si trova questa testimonianza
g. Il sito; sullo sfondo, il Monte Cuestalta