Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di iscrizioni con iniziali di soldati austro-ungarici alla Tana dei Briganti - Grigno
Settore: Valsugana - Asiago
Codici
Codice
002821
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Grigno
PVCL - Località principale
Val delle Agnelle
PVSL - Località specifica
Tana dei Briganti
PVSE - Altra denominazione
Busa dei Briganti
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valsugana - Asiago
LTST - Toponimo storico località principale
Val delle Agnelle
LTSL - Toponimo storico località specifica
Tana dei Briganti
LTSE - Altra denominazione
Busa dei Briganti
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La Tana, o "Busa", dei Briganti è un complesso di cavità naturali nella roccia create dall'acqua di scioglimento dei ghiacciai. All'ingresso della principale di queste grotte, su di una liscia parete calcarea, si possono trovare moltissime iscrizioni lasciate nei secoli da chi fu qui di passaggio: legate a particolari vicende storiche locali, fra cui ovviamente la prima guerra mondiale, troviamo alcune rappresentazioni figurative medioevali, diversi simboli "cruciformi", e anche segni lineari che potrebbero addirittura risalire alla preistoria. Tra le molte iscrizioni presenti, che rendono la parete sospesa nel tempo, se ne possono far risalire almeno 6 al periodo bellico.
RENF - Fonte
Museo delle scienze. La rete dei musei della scienza in Trentino - ITALIA
REVI - Data
1914/00/00 - 1918/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
R.J.
1918.
RK
P.E.S
M.K.
1918.
P.F.
INDK
14-18
G
PESCHKE
1918
LSIO - Trascrizione testo originale
R.J.
1918.
RK
P.E.S
M.K.
1918.
P.F.
INDK
14-18
G
PESCHKE
1918
LSIN - Interpretazione
R.J.
1918.
RK
P.E.S
M.K.
1918.
P.F.
INDK
14-18
G
PESCHKE
1918
LSTI - Traduzione in italiano
R.J.
1918.
RK
P.E.S
M.K.
1918.
P.F.
INDK
14-18
G
PESCHKE
1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSDM - Dimensioni
Piccole
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Rigoni Sergio, Borgo Valter, Borgo Luca, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DALL'ASTICO AL BRENTA, Vicenza 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Laura Colpo
13/07/2024
Rilevamento
Luca Comparin, Laura Colpo
13/07/2024
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
04/01/2025
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il complesso di iscrizioni con iniziali di soldati austro-ungarici alla Tana dei Briganti
b. L'iscrizione R.J. 1918.
c. Le iscrizioni RK P.E.S e M.K. 1918.
d. Le iscrizioni INDK 14-18 e G
e. L'iscrizione PESCHKE 1918
f. Una parte della parete sospesa nel tempo grazie alle numerose iscrizioni
g. La parete delle iscrizioni
h. La Busa dei Briganti