Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di incisioni recanti il riferimento alle Classi 1891, 1894 e 1896 - Forte di Monte Ercole
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000026
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Gemona del Friuli / Glemone
PVCL - Località principale
Forte di Monte Ercole
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte Monte Ercole / Sbarramento di Ospedaletto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione dei soldati di presidio del Forte, risalenti al primo periodo postbellico (1918-1919-1920). Tale datazione è ricavata dal fatto che le iscrizioni si trovano su una struttura in mattoni eretta a riparazione dei danni apportati dagli italiani al portale del forte con le operazioni di guastamento dell'opera effettuate il 29 ottobre 1917, durante la ritirata di Caporetto. Con tutta evidenza, i graffiti in parola sono stati effettuati a fine guerra, dopo il ritorno delle truppe italiane nel Gemonese, avvenuto a partire dall'ultimo giorno della Grande Guerra sul fronte italiano (4 novembre 1918).
RENF - Fonte
Cuttini Roberta, LE FORTEZZE DEL TAGLIAMENTO E L'OPERA COL RONCONE A RIVE D'ARCANO, Comune di Rive d'Arcano, 2008.
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA DEL GEMONESE, UTI del Gemonese - Gaspari Editore, Udine 2019.
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli, 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1911/00/00 - 1919/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
SIMONI
Sol. Fagan del 96
1=8=19.
ER... el...ENZO
W 91/ A
B..... P W 96 Succo Fag
W
UD li W 1894 D 16 ...
LSIO - Trascrizione testo originale
SIMONI
Sol. Fagan del 96
1=8=19.
ER... el...ENZO
W 91/ A
B..... P W 96 Succo Fag
W
UD li W 1894 D 16 ...
LSIN - Interpretazione
SIMONI
Soldato Fagan, Classe 1896, 1° agosto 1919
...
W la Classe 1891
W la Classe 1896 Succo Fag (?)
Udine (?) W la Classe 1894
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Mattone
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Oltre alle scritte risalenti al periodo 1911 - 1919, ivi esistono graffiti lasciati in epoche successive.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
26/03/2009
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
26/03/2009
Foto di
Marco Pascoli
26/03/2012
Inserimento
Marco Pascoli
07/09/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. I graffiti presso il portale d'accesso del forte
b. Particolare
c. Particolare
d. I graffiti prima dell'evidenziazione