Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Complesso di graffiti del 1915, nominativi, indicazioni di classe - Monte Zermula
Settore: Carnia
Codici
Codice
000061
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paularo / Paulâr
PVCL - Località principale
Monte Zermula
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 2086
AU - Autore
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Complesso di graffiti riportante alcuni nominativi e l'indicazione della data 1915, la quale ci permette di ipotizzare che i nominativi in questione appartengano a militari del Battaglione Alpini Saluzzo (2° Reggimento Alpini), reparto che ha tenuto il fronte dello Zermula dall'inizio del conflitto (24 maggio 1915) al marzo 1916. Tale circostanza è confermata anche dal riferimento alla classe 1895, classe di leva giovane (i soldati del 1895 avevano 20 anni nel 1915) inviata di norma a formare battaglioni dell'esercito permanente, come era il Btg. Saluzzo. Tuttavia, non si può escludere si tratti di nominativi di militari appartenenti ad altro reparto.
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1915 ...AMOLO
B PICCATO
W 95 Inalti
n...lo...
LSIO - Trascrizione testo originale
1915 ...AMOLO
B PICCATO
W 95 Inalti
n...lo...
LSTI - Traduzione in italiano
ANNO 1915 ...AMOLO
B PICCATO
W LA CLASSE 1895
Inalti
...
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Parti delle iscrizioni sono scomparse o illeggibile a causa della erosione della roccia calcarea.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
29/07/2010
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
29/07/2010
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
29/07/2010
Inserimento
Marco Pascoli
04/11/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. Prima dell'evidenziazione
b. Ad evidenziazione eseguita
c. Particolare
d. Particolare